Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Elettore di Sassonia come Federico Augusto I dal 1694 Stanislao I: Leopoli 20 ottobre 1677 4 ottobre 1704 8 agosto 1709 Lunéville 23 febbraio 1766 (88 anni) Caterina Opalińska due figlie: Leszczyński: Augusto II il Forte: Dresda 12 maggio 1670 8 agosto 1709 (restaurato) 1º febbraio 1733 Varsavia 1º febbraio 1733 (63 anni) Cristiana Eberardina

  2. 5 giorni fa · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  3. 1 giorno fa · La cui riapertura è tutta da celebrare con un progetto turistico ad hoc. Contessa: una porta tra terra e mare è un programma di marketing territoriale messo a punto da Confcommercio Marche Nord e Confcommercio Umbria – Gubbio per valorizzare le aree attraversate dalla SS 452, più nota come Strada della Contessa: e cioè l’arteria che ...

  4. 5 giorni fa · Il latitante, attivamente ricercato dal dicembre del 2018, è stato messo a disposizione della Corte di Appello di Niedersachsen (Bassa Sassonia – Germania) in attesa delle procedure di consegna. L’uomo, è stato fermato a Rodenberg, un piccolo comune tedesco di circa 6.000 abitanti, situato nella Bassa Sassonia.

  5. 5 giorni fa · Fano (PU) – “I ritardi dei lavori all’Anfiteatro Rastatt non sono più accettabili, chiediamo serietà e coerenza all’amministrazione. Ci troviamo di fronte ad un altro slittamento. E’ partita la stagione estiva che per molte attività

  6. 5 giorni fa · È morto a 54 anni Nicola Russo, professore della Federico II, insegnava Filosofia Teoretica. Tra i messaggi di cordoglio, quello del filosofo Eugenio Mazzarella.

  7. 4 giorni fa · Una non debole eco di tutto questo fervore mistico noi l’abbiamo in questo " Specchio " attribuito ormai definitivamente a Corrado di Sassonia. Per molto tempo fu attribuito invece a S. Bonaventura. Ma già alcuni autori antichi, come Giovanni " de Turrecremata " e Antonio da Brescia con alcuni altri, lo attribuiscono a Corrado di ...