Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato ...

  2. 30 mag 2024 · Il sito web francese Luigi Zamprotta, ancient élève inscrit sur Copains davant, oltre ad un profilo dell'interessato, riporta L'arbre des Zamprotta, cioè l'albero genealogico della Famiglia Zamprotta/Zambrotta, dal 1228 ad oggi, comprensivo di fotografie. del XIX e XX secolo.

    • federico ii albero genealogico1
    • federico ii albero genealogico2
    • federico ii albero genealogico3
    • federico ii albero genealogico4
    • federico ii albero genealogico5
  3. 3 giorni fa · Federico II, lectio di Alberto Angela al San Carlo per gli 800 anni dell'ateneo. Nasceva il 5 giugno 1224 l’Università Federico II, il più antico ateneo statale del mondo. Cerimonia al lirico...

  4. 2 giorni fa · Presentazione della moneta celebrativa prodotta dall'Istituto Poligra?co e dalla Zecca dello Stato italiano, premiazione dei Laureati illustri. Alberto Angela racconta la storia della Federico...

  5. 5 giorni fa · Le pagine, come accennato, raccontano la storia del fondatore Federico II, e del suo “Studium” partenopeo.

  6. 3 giorni fa · Condividi. Era il 5 giugno del 1224 quando l’imperatore Federico II di Svevia fondò la prima università laica al mondo. A 800 anni esatti dalla fondazione, Alberto Angela racconta questi...

  7. 4 giorni fa · Dopo importanti incontri con Bocelli, Barbero, Recalcati, e tante iniziative, comincia oggi, lunedì 3 giugno, la settimana “clou” ricca di eventi per commemorare gli 800 anni dalla nascita della Federico II, avvenuta il 5 giugno 1224.