Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il carisma di Federico II è stato tale che all'indomani della sua morte, avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore), il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV citava tali parole: «Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace».

  2. 11 ore fa · L’imperatore svevo Federico II, la sua corte e la sua epoca influenzarono lo sviluppo della cucina italiana. Lo rivela, attraverso una rigorosa analisi sto lo rivela il volume 'Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi' che verrà presentato lunedì 10 giugno alle 11 a Napoli all’Università Federico II

  3. 1 giorno fa · Il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del ‘Liber de coquina’, trattato di gastronomia di epoca medievale che raccoglie all’incirca 170 ricette e che rappresenta una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee, pone l’attenzione ...

  4. 2 giorni fa · Attorniato da una corte di scienziati, letterati, poeti d'ogni nazionalità, Federico II era solito offrire fastosi banchetti ricchi di odori, colori, suoni e sapori diversi che appagavano i cinque sensi.

  5. 1 giorno fa · Lo rivela, attraverso una rigorosa analisi storica, antropologica e gastronomica, il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, a cura di Paola Adamo, Valentina Della Corte, Francesca Marino ed Elisabetta Moro, che verrà presentato alla stampa lunedì 10 giugno alle 11, nell’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

  6. 5 giorni fa · Il volume, dedicato all'imperatore Federico II di Svevia che il 5 giugno 1224 fondò l'Università in cui il sapere veniva messo a disposizione di chiunque nel Regno avesse voluto accedervi ...

  7. 3 giorni fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.