Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ore fa · Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso. Non si capisce per quale motivo il Colletta che non scrive certo un trattato di obiettività scientifica sia considerato uno storico e i napolitani che scrissero al tempo di Ferdinando II siano considerati dei lacchè di regime.

  2. 1 giorno fa · I Neoborbonici: “Il lungomare di Portici dedicato a Re Ferdinando II di Borbone” La richiesta del Movimento Neoborbonico al sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, dopo aver letto l’avviso dell ...

  3. 5 giorni fa · Avrebbe dovuto chiamarsi San Ferdinando visto che, grazie al re Ferdinando II delle Due Sicilie, si concretizzò l’unione delle sue due Marine di Fiumedinisi e di Roccalumera, a suffragio anche della richiesta di un centinaio di abitanti che depositarono una petizione, coordinati da Don Emmanuele Interdonato. Il sovrano ebbe a cuore il ...

  4. 4 giorni fa · Riuniti i regni di Castiglia e di León, Ferdinando ne diventa re nel 1217. È noto come “il Conquistatore dellAndalusia” per aver strappato ai saraceni Siviglia e Cordova. Costruisce, tra le altre, la cattedrale di Burgos e amplia l’università di Salamanca.

  5. 16 giu 2024 · Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione del monumento Sala degli Alabardieri. Vedi le foto del monumento e delle opere contenute, vedi le schede degli artisti. Consulta la mappa della città per scoprire come arrivare al monumento Sala degli Alabardieri.

  6. 2 giorni fa · Ferdinand II (9 July 1578 – 15 February 1637) was Holy Roman Emperor, King of Bohemia, Hungary, and Croatia from 1619 until his death in 1637. He was the son of Archduke Charles II of Inner Austria and Maria of Bavaria, who were devout Catholics.

  7. 16 giu 2024 · One of the primary reasons that Columbus was rejected by Portugal was financial. Columbus offered to sail directly west to reach the Indies and Cathay, otherwise known as China. However, King John II rejected the proposal because he believed Columbus had miscalculated the distance of the trip.