Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ore fa · 2 giugno 1946, il giorno in cui l’Italia cambiò. La società, le regole, le Istituzioni, i simboli e il protocollo. Su Affari ecco l'analisi del cerimoniere di Stato Enrico Passaro che ha visto ...

  2. 1 giorno fa · Il 2 giugno 1946 segna il giorno del Referendum istituzionale, che con il voto popolare portò alla nascita della Repubblica italiana e all’elezione dell’ Assemblea Costituente. Una vittoria non solo della Repubblica contro la Monarchia, ma anche delle donne che entrarono a far parte della vita politica italiana.

  3. 14 ore fa · La Festa della Repubblica Italiana, osservata ogni anno il 2 giugno, costituisce una delle date più rilevanti del calendario nazionale italiano. Questa commemorazione ricorda il referendum del 1946 che segnò il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, evidenziando un significativo cambio nel tessuto politico e sociale del Paese.

  4. 14 ore fa · Questo voto segnò la fine del regno di casa Savoia e l’inizio di un nuovo percorso democratico per l’Italia. Con 12.718.641 voti a favore della Repubblica contro i 10.718.502 per la Monarchia ...

  5. 2 giorni fa · Le monarchie erano e sono tuttora molte in Europa, durante la guerra i sovrani lottarono insieme al loro popolo; quella italiana finì per libera scelta della maggioranza dei cittadini. Fu la giusta risposta alle colpe e alle astuzie di un re padre e del suo mediocre figlio.

  6. 2 giorni fa · Anche quest’anno, ancora di domenica, il 2 giugno è quindi la Festa della Repubblica, come il 4 luglio per gli Stati Uniti o 14 luglio in Francia. Ma non è sempre stato così: dal 1977, negli ...

  7. 14 ore fa · Il primo presidente della Repubblica d'Italia, al referendum del 2 giugno 1946, votò per la monarchia: secondo lui il nostro paese non era ancora abbastanza maturo per l'insediamento di una ...