Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Nel porgergli il nostro commosso e ultimo saluto vogliamo ricordare quanto è stato importante per Vico del Gargano, quanto lo è stato per tutti noi. Ninì, così era conosciuto da tutti, ha ...

  2. 1 giorno fa · L’ULTIMO SALUTO A NINÌ, CUORE E STORIA DELLA PALLAVOLO A VICO DEL GARGANO. 26 Giugno 2024. Sciscio: “Gaetano Cotroneo ci ha lasciato, uomo di valore e dall’immensa cultura sportiva”. “Gaetano Cotroneo ci ha lasciati. Nel porgergli il nostro commosso e ultimo saluto vogliamo ricordare quanto è stato importante per Vico del Gargano ...

  3. 1 giorno fa · Nel porgergli il nostro commosso e ultimo saluto vogliamo ricordare quanto è stato importante per Vico del Gargano, quanto lo è stato per tutti noi. Ninì, così era conosciuto da tutti, ha amato la pallavolo e ha trasmesso questo suo amore a tantissime persone, a tanti giovani, ragazze e ragazzi, facendo di questo sport un veicolo di valori, amicizia, socialità, passione autentica.

  4. 1 giorno fa · Il ricordo. Vico del Gargano piange Ninì: cuore e storia della pallavolo Da giovane Gaetano Cotroneo aveva giocato a pallavolo arrivando anche in serie B. E' stato tra i protagonisti del movimento pallavolistico vichese

  5. 1 giorno fa · Il sindaco di Vico del Gargano ricorda Gaetano Cotroneo, un grande promotore della pallavolo che ha ispirato tanti giovani con la sua passione e umanità. L’ultimo saluto a Ninì, cuore e storia della pallavolo a Vico del Gargano: “Uomo dall’immensa cultura sportiva”

  6. 8 ore fa · Piazze e strade di Vico del Gargano diventano un moderno salotto culturale, aperto e inclusivo, con una serie di appuntamenti ai quali si può partecipare gratuitamente. Tra gli ospiti più attesi ...

  7. comune.vicodelgargano.fg.it › wordpress › 2024Comune di Vico del Gargano

    8 ore fa · Le storie raccontate da autrici e autori diventano un tutt’uno con la storia viva dei luoghi in cui si svolgono gli incontri”, ha dichiarato il sindaco Raffaele Sciscio. IL PROGRAMMA . A inaugurare il programma di Agorà ci saranno Michele Maiorano e Rocco Iocolo , facendoci vivere “Storie e leggende del Gargano” dalle ore 21.30 in Piazza Castello.