Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Tra circa due mesi, gli statunitensi festeggeranno, come di consueto, il giorno del ringraziamento, che risale a una celebrazione avvenuta nel Massachusetts nella seconda decade del 1600, al tempo dei Padri pellegrini, in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso.

  2. 2 giorni fa · A Genova, per esempio, oltre alle celebrazioni religiose, la festa è caratterizzata da eventi gastronomici e spettacoli che coinvolgono tutta la città. La storia di San Giovanni Battista è ricca di simbolismo e significato. Nato da Zaccaria ed Elisabetta, entrambi anziani e considerati sterili, Giovanni fu un dono miracoloso.

  3. 3 giorni fa · Credere significa svelare il buio del nostro cuore e lasciare che vi entri la luce. 13 giugno 2024. “Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei... Condividi.

  4. 1 giorno fa · Messa del Giorno. MARTEDÌ DELLA XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI) Colore Liturgico verde. Grandezza Testo A A A. Antifona. Il Signore è la forza del suo popolo, rifugio di salvezza per il suo consacrato. Salva il tuo popolo, o Signore, e benedici la tua eredità, sii loro pastore e sostegno per sempre. (Cf. Sal 27,8-9) Colletta.

  5. 5 giorni fa · Il ringraziamento dopo la Comunione consiste nello stare raccolti ad adorare dentro di noi, con fede viva, il Signore Gesù, manifestandogli tutto il nostro affetto, la nostra riconoscenza e presentandogli con fiducia le nostre necessità, quelle della Chiesa e del mondo intero.

  6. 3 giorni fa · Oggi è concessa l’indulgenza plenaria per se stessi o per un defunto, a chi, in chiesa o in oratorio, partecipa devotamente al canto o alla preghiera solenne del Te Deum, ringraziando per i benefici ricevuti nel corso dell’anno.

  7. 4 giorni fa · Festa del Voto 2024, Assisi rinnova la devozione e i ringraziamenti a Santa Chiara (foto) In vista dei centenari francescani tanti approfondimenti ed eventi, tra cui la “Cronaca del Voto di Santa Chiara (1922-1924)” e la premiazione del concorso infiorate e balconi fioriti.