Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944 è stato molto più di una semplice invasione. Aprire un secondo fronte era vitale per alleggerire la pressione sull’Unione Sovietica, che combatteva ...

  2. 3 giorni fa · Il 6 giugno del 1944, furono oltre 160mila i soldati americani, inglesi, canadesi e francesi liberi che presero parte a Neptune e Overlord, ancora oggi tra le più imponenti operazioni militari ...

  3. 1 giorno fa · A Vigevano, sabato15 giugno alle 10,30, all'auditorium San Dionigi - Piazza Martiri della Liberazione, 12, presentazione del libro di Nadia Corvini su Ludovico Maria Sforza. Nei 530 anni (1494 – 2024) dalla conclusione dei lavori che portarono alla nascita della Piazza Ducale ad opera di Ludovico il Moro, la Società Storica Vigevanese presenta il volume “Ludovico Maria Sforza”.

  4. 1 giorno fa · Per questo gli alleati, «consapevoli che c'è ancora molto da fare», riaffermano «la centralità della Nato per la sicurezza europea e l'importanza di una difesa europea più solida e capace ...

  5. 5 giorni fa · Sullo sfondo, una città sfarzosa e traboccante di vita: la Milano di fine Quattrocento, la città degli Sforza, di Ludovico il Moro, di Leonardo da Vinci e del Bramante. Moglie del Moro la prima, sposa infelice di Galeazzo Sforza la seconda, Beatrice e Isabella lottano per imporsi al proprio destino.

    • (2)
  6. 1 giorno fa · Antonio Matarrelli, ha dichiarato: «Attraversare la cultura del Paese è come camminare nella storia del Paese. Con un carico di responsabilità ed emozione che è difficile da raccontare. La mostra “G7: sette secoli d’arte italiana” per noi significa rendere fruibile alle comunità del nostro territorio e dell’intera Puglia il meglio che l’arte pittorica italiana ha offerto al mondo».

  7. 4 giorni fa · Il passato di capitale longobarda, gli Sforza e i Visconti, Leonardo e naturalmente l’arca di Sant’Agostino, padre della Chiesa e uno dei più grandi filosofi cristiani, sono momenti di un percorso che trova nell’opera dell’artista una narrazione che ribalta il piano della storia nella contemporaneità.” (V. Dehò).