Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TrevisoTreviso - Wikipedia

    23 ore fa · Le varie sezioni conservano reperti ritrovati nella città stessa o nei dintorni, datati dal II millennio a.C. all'Alto Medioevo, opere d'arte dal Rinascimento al Novecento (Giovanni Bellini, Paris Bordon, Lorenzo Lotto, Tiziano, Rosalba Carriera, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Francesco Guardi, Pietro Longhi, Medoro Coghetto, Sante ...

  2. 2 giorni fa · Modello in legno conservato presso il Civico museo archeologico di Milano che mostra una ricostruzione della Mediolanum imperiale. Dopo essere stata la più importante città dei Celti insubri, Milano fu occupata nel 222 a.C., in seguito ad un aspro assedio, dai consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello, la conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale al quale ...

  3. 2 giorni fa · I manufatti ritrovati nella necropoli di San Giorgio di Angarano, datati tra il XI e il IX secolo a.C., testimoniano un insediamento precedente all'arrivo dei Romani. È pertanto a partire dalla metà del II millennio a.C. che si hanno notizie specifiche del comprensorio bassanese.

  4. 5 giorni fa · Dettagli. Visite: 108. Ḫabiru" (talvolta hapiru o 'apiru, forse con il significato di 'sporco', 'impolverato') è un termine in accadico babilonese, usato nel II millennio a.C. dai popoli della Mezzaluna Fertile per indicare genti variamente descritte come ribelli, fuorilegge, razziatori, talvolta asserviti o utilizzati come mercenari.

  5. 5 giorni fa · Dal 16 febbraio al 31 ottobre 2023, lo Spazio Passerella del Museo di Antichità ospita la mostra dossier VIVERE SULL’ACQUA. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte, che si concentra sugli insediamenti palafitticoli e sulla vita quotidiana che si svolgeva nel II millennio a.C.

  6. 5 giorni fa · Nelle regioni dell’Asia occidentale e dell’Europa è attestato non prima del III millennio a.C. Come per altre specie, il primo stimolo alla domesticazione può essere stato economico-alimentare e religioso: sono note gare ippiche a carattere rituale, sacrifici, offerte di simulacri di cavalli o di ossa o crani, sepolture rituali ...

  7. 3 giorni fa · La storia data questa improbabile storia verso il III millennio a.C. ma di certo le perle di vetro - i primi manufatti in vetro della storia - erano già comuni nel II millennio e si trattava di piccoli manufatti come perle di vetro, orecchini e monili.