Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La battaglia di Casilinum impressionò molto i contemporanei, e a buona ragione: noi, con il senno di poi, sappiamo che l’Italia non era destinata ad essere conquistata dai Franchi per ancora diversi secoli, ma questo non era certamente chiaro ai contemporanei: loro avevano visto il regno dei Franchi espandersi in continuazione per decenni, l’armata che scese in Italia era per molti versi ...

  2. 2 giorni fa · Presenterà il suo primo romanzo. Venerdì 7 giugno, alle ore 18 presso il Centro sociale Ruffini a Santo Stefano Magra, si terrà l'incontro sul romanzo di avventura di Franco Franchi dal titolo "I cavalieri di Vallisnera". Dialogherà con l'autore Annalisa Pellegrini, bibliotecaria di...

  3. 2 giorni fa · Venerdì 7 giugno alle 18 presso il centro sociale Ruffini a Santo Stefano Magra, si terrà l’incontro sul romanzo di avventura di Franco Franchi dal titolo “I cavalieri di Vallisnera”.

  4. 5 giorni fa · Transavanguardia. La vitalità del contemporaneo. 02 giu 2024 – 22 set 2024. Vai al calendario delle mostre. « Come nichilista compiuto, l’artista della Transavanguardia procede con un’attenzione verso il particolare, con il piacere di una perdita, quella di una visione d’insieme delle cose. La rappresentazione di questa condizione ...

  5. 3 giorni fa · Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Franco Mauro Franchi. GEA_ tra sogno e mito. Calcola il percorso per arrivare alla mostra d'arte Franco Mauro Franchi.

  6. 1 giorno fa · A Messina Lelio Bonaccorso organizza infatti attività, come parte del Comitato degli Artisti o privatamente, con L’Officina del Sole. È qui, inoltre, che ha ambientato opere come “Vento di libertà”, che narra la storia delle leggendarie eroine Dina e Clarenza che si batterono per la libertà durante i vespri, e “Caravaggio e la ragazza”, in cui illustra le parole di un’altra ...

  7. 3 giorni fa · 02 giugno 2024. 3 MINUTI DI LETTURA. PESCIA. In quello che dovrebbe essere il regno dei fiori spiccano, invece, le erbacce. È il paradosso del mercato dei fiori, il Mefit, che, mentre si trova ad affrontare un delicato snodo sul fronte della governance, è anche vittima dell’inciviltà. Ma partiamo dalla questine “guida”.