Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La restaurazione della sinistra liberale. Salvatore Cannavò 30 Maggio 2024. politica. Con il Labour che si appresta a vincere le elezoni di Starmer e il ritorno alle europee del Partito socialista francese di Glucksmann si ripropongono, ammantate di rinnovamento, le ricette neoliberiste. Le restaurazioni migliori spesso hanno il volto del ...

  2. 3 giorni fa · Scritto in piena fase di Restaurazione, quando chi era riuscito far parte dei gruppi politici vincenti vi aveva tratto degli enormi vantaggi politici e sociali, questo romanzo è ambientato in un piccolo borgo parigino, Saumur, caratterizzato “dal silenzio del chiostro, da lande desolate e dalla dolce pace delle case”.

    • (10)
  3. 4 giorni fa · Studia con Quizlet e memorizza le flashcard contenenti termini come 1 novembre 1814, 1 gennaio 1820, 10 marzo 1821 e altri ancora.

  4. 2 giorni fa · Niente e così sia. “Il resto di niente” di Enzo Striano è un romanzo storico, in verità almeno in apparenza di non facile lettura. Un libro interessante, certamente, anche insolito. Questo perché si svolge in una situazione storica normalmente poco nota al grande pubblico, quello della nascita, alla fine del ‘700, nel nostro Paese, in ...

  5. 5 giorni fa · In linea di massima, gli interventi da realizzare, quando si restaura un opera d’arte, sono la pulitura, il consolidamento, l’integrazione e la finitura superficiale dell’opera. Ciò determina che, in termini generali, si utilizzino strumenti che permettano di eliminare lo sporco e la polvere sull’opera d’arte e oggetti che ...

  6. 3 giorni fa · Risorgimento italiano: riassunto breve dei fatti e dei protagonisti che misero le basi per la costruzione dell'ideale dell'Italia Unita. Redazione Studenti 30 maggio 2024. Indice. Risorgimento ...

  7. 5 giorni fa · L’esilio. L’iniziativa politica mazziniana: “La giovine Italia” (1831) e “La giovine Europa” (1834) La concezione mazziniana della nazionalità. Elementi volontaristici e naturalistici nell’idea di nazione mazziniana. Le nazioni come opera della volontà divina. Iniziative mazziniane o attribuite a Mazzini dal 1833 al 1845.