Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Venivano, poi, riportate le massime di due pronunce della Corte di cassazione, in base alle quali, l’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo e tenuto, ai sensi dell’art. 2697 c.c., a dimostrare gli elementi costitutivi della domanda, «e quindi non solo la consegna ma anche il titolo della stessa», sicché «l’esistenza di un contratto di mutuo non può essere desunta ...

  2. 3 giorni fa · Chiunque agisca in giudizio deve dimostrare la fondatezza delle proprie pretese. Così come, e correlativamente, chi a quella domanda si oppone deve provarne l’infondatezza. L’art. 2697 del codice civile rubricato “Onere della prova” recita: «1. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il ...

  3. 1 giorno fa · REGIME DELLA RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DI UN VEICOLO PER I DANNI CAGIONATI AD UN PEDONE. In tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, incomba sull’istante – in applicazione del generale principio sancito dall’art. 2697 c.c. – l’onere di provare l’evento dannoso, nonché il nesso eziologico tra la condotta ed il danno.

  4. 1 giorno fa · Ha svolto in unico motivo due censure involgenti la violazione o falsa applicazione dell’art. 2486 cod. civ., stante l’inapplicabilità (a suo dire) del testo novellato ai casi di accertamento di responsabilità pendenti all’epoca di sua entrata in vigore, e stante l’inapplicabilità del principio di inversione dell’onere della prova in esso specificato rispetto a fatti anteriori.

  5. 2 giorni fa · “la violazione del precetto di cui all’art. 2697 c.c. si configura soltanto nell’ipotesi in cui il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne è gravata secondo le regole dettate da quella norma, e non anche quando, a seguito di una incongrua valutazione delle acquisizioni istruttorie, il giudice abbia errato nel ritenere che la parte onerata ...

  6. 4 giorni fa · Da una espressione malandrina dei ricorrenti “non ha assolto l’onere della prova” riportata sotto l’ombrello della violazione dell’art. 2697 c.c. è nato il mostro, anzi due mostri: un numero mostruoso e decisioni a volte frettolose.

  7. 3 giorni fa · danneggiato l’onere, ai sensi dell’art. 2697 c.c., di fornire la prova della sussistenza dei presupposti di natura oggettiva e di natura soggettiva. L’art. 2 della legge n. 241/1990 prevede uno strumento finalizzato a superare l’inerzia dell’amministrazione, incentrato sul potere di avocazione dell’affare. La sua attivazione da ...