Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Per quanto riguarda l'impero è da apprezzare il suo sguardo attento all'interessante esperienza di Ottone III [di Sassonia (980-1002), che è stato, forse, l'unico imperatore che ha attuato l'unità nel rispetto delle diversità dei popoli europei, sarà una grande sfida che impegnerà il nostro per un'Europa sovranazionale e atlantica.

  2. 3 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  3. www.liquidarte.it › roma-e-gli-ottoniRoma e gli Ottoni

    3 giorni fa · Roma sotto Ottone I è la città delle solenni sinodi papali-imperiali, utili per provare a governare la Reichskirche dall’esterno. Roma sotto Ottone II è la porta del Mediterraneo, da cui lanciare una sfida a Costantinopoli, poi monumentalizzata in un sepolcro imperiale di eccezione nell’atrio di S. Pietro.

  4. 3 giorni fa · Data 13 febbraio. Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino. Beato Giordano di Sassonia, sacerdote domenicano.

  5. 3 giorni fa · Lo specchio della Beata Vergine Maria. Capitolo I: Cinque espressioni del saluto angelico contengono cinque dolcissime lodi della B. Vergine. (Beato Corrado di Sassonia) Capitolo II: L’immunità della Vergine dal triplice effetto della colpa attuale, dal triplice effetto della miseria originale, dal triplice effetto della pena ...

  6. 4 giorni fa · Nell’881 il monastero subì il saccheggio dei Saraceni, risorse nel 996 per volere di Ottone III, nel 1234 Gregorio IX assegnò l’abbazia ai Cistercensi e nel 1484 papa Innocenzo VIII la donò ai Cybo.

  7. 5 giorni fa · Norberto predica, camminando scalzo anche d’inverno, in Francia, Belgio e Germania e nel 1126 viene nominato arcivescovo di Magdeburgo (Sassonia, Germania, sulle rive del fiume Elba). Accetta l’incarico, ma evita ogni lusso per favorire i poveri.