Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Ritratto di papa Clemente VII Medici - Sebastiano del Piombo. DESCRIZIONE: Il dipinto fu certamente realizzato prima del 1527, data del terribile “sacco di Roma” (saccheggio) da parte dei lanzichenecchi di Carlo V, in conseguenza del quale il pontefice fece voto di farsi crescere la barba.

  2. 2 giorni fa · Nel conclave del 7-8 aprile 1378 viene eletto papa un arcivescovo italiano, Urbano VI. Ma il 20 settembre 1378 i cardinali francesi eleggono invece un antipapa, Clemente VII, che decise di tornare ad Avignone, residenza del pontefice dal 1309 al 1376 (vedi “Cattività avignonese“).

  3. 4 giorni fa · Il castello fu donato da Papa Clemente VII a Beatrice Farnese Baglioni nel 1531 e solo due secoli dopo passò alla famiglia Ruspoli, dalla quale prende il nome. Il percorso di visita, che si sviluppa tra sale e spazi all’aperto, regala un’affascinante sorpresa: l’accesso ai “ Connutti ”, i cunicoli sotterranei che custodiscono reperti storici falisci e romani recuperati durante i ...

  4. 4 giorni fa · Preoccupazioni storiche Giulio de' Medici, che diventerà poi Papa Clemente VII, nasce a Firenze il 26 maggio 1478. È figlio di Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico e vittima della congiura...

  5. 29 mag 2024 · Lo spettacolo gli piacque talmente che lo replicò con maggiore sollenità nel 1530 a Bologna, dove per farsi riincoronare aveva fatto spostare papa Clemente VII. Confessori e medici di Carlo V non riuscirono mai a mettere a guinzaglio il suo appetito che, come il sole dell’impero, non tramontava mai.

  6. 2 giorni fa · In questo periodo, per la precisione nel 1532, Francesco II Sforza chiede e ottiene da parte di Papa Clemente VII l'elevazione di Vigevano, città alla quale la sua famiglia era sempre stata profondamente legata, a capoluogo del Vigevanasco, dopo che questa aveva ottenuto nel 1530 il titolo di città e sede vescovile secondo le medesime modalità.

  7. 1 giorno fa · Il castello fu donato da Papa Clemente VII a Beatrice Farnese Baglioni nel 1531 e due secoli dopo passò alla famiglia Ruspoli. La visita include l’accesso ai “Connutti”, ...