Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · P. Maurus Korn OCist ha dedicato il suo lavoro allo studio del papa cistercense Eugenio III. Maria Masoner ha analizzato il divario in respetto all'educazione sessuale tra le scienze di pedagogia sessuale e il magistero della Chiesa in relazione all'esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco.

  2. 4 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  3. 4 giorni fa · Divenne collaboratore del cardinale Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, e nel 1954 fu nominato arcivescovo di Milano. San Paolo VI – photo web source – lalucedimaria.it Nella diocesi ambrosiana si dimostrò attento ai problemi relativi al mondo del lavoro, dell’immigrazione e delle periferie.

  4. 5 giorni fa · Em Tívoli, no Lácio, região da Itália, o passamento do Beato Eugénio III, papa, que foi dilecto discípulo de São Bernardo e, depois de ter governado o mosteiro dos santos Vicente e Anastásio em Acque Sálvie, foi eleito para a sede de Roma e empenhou-se intensamente para defender das insídias dos infiéis o povo romano e ...

  5. 8 ore fa · [ 24/11/2019 ] 100 DI QUESTI GIORNI. Bolzano, Promessa di Matrimonio per gli avellani Michele e Lucia Vittoria 100 DI QUESTI GIORNI [ 02/06/2024 ] SANT’Oggi. . Domenica 2 giugno la chiesa celebra sant’Eugenio I, sant’Erasmo di Formia, santi Marcellino e Pietro e san Nicola il Pellegrino ATTUAL

  6. 5 giorni fa · Santo del giorno. Data 01 marzo. Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino. San Felice III, papa.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikipedia

    8 ore fa · Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.