Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · In questa situazione di stallo intervenne papa Eugenio IV che, convocato il giovane Albizi, lo convinse ad arrendersi e gli promise di fare da intermediario. Così l’esilio di Cosimo fu revocato ma il Papa non riuscì a mantenere la sua promessa: Rinaldo degli Albizi fu esiliato, i beni della sua famiglia confiscati.

  2. 4 giorni fa · Storia arista e panino. Cosimo il Vecchio, signore di Firenze, appellato in seguito “Padre della Patria" (nonno di Lorenzo il Magnifico ), per dare alla sua città fama e importanza, nel 1439 convinse il Papa Eugenio IV a spostare il concilio ecumenico della Chiesa romana e greca da Ferrara (deve c'era la peste) a Firenze, ospite ...

  3. 2 giorni fa · In seguito, i Colonna dovettero affrontare un logorante scontro con il neoeletto papa Eugenio IV, e tra alterne vicende nel 1436 subirono una dura sconfitta (segnata dalla selvaggia distruzione di Palestrina ad opera del gonfaloniere pontificio cardinale Giovanni Maria Vitelleschi) che comportò l'esilio ed il sequestro dei feudi colonnesi ...

  4. 2 giorni fa · L’8 luglio del 1153 muore il Papa ed amico Eugenio III, e poco dopo muore anche Bernardo da Chiaravalle, il 20 agosto dello stesso anno. Secondo una fonte nota come ‘Exordium magnum Cisterciense’, l’abate di Cîteaux teme per il flusso incontrollato di pellegrini che possono affluire al funerale di Bernardo, allo scopo di chiederne le benedizioni ed ottenere un miracolo.

  5. 5 giorni fa · Lateran Regesta, 423: 1445-1446. Calendar of Papal Registers Relating To Great Britain and Ireland: Volume 9, 1431-1447. Originally published by His Majesty's Stationery Office, London, 1912. This free content was digitised by double rekeying.

  6. 4 giorni fa · Lateran Regesta, 375: 1440. Calendar of Papal Registers Relating To Great Britain and Ireland: Volume 9, 1431-1447. Originally published by His Majesty's Stationery Office, London, 1912. This free content was digitised by double rekeying.

  7. 5 giorni fa · Un’altra interpretazione riconduce la nascita del termine al 1439, data del Concilio indetto da Papa Eugenio IV per discutere dell’unione della Chiesa occidentale con quella orientale.