Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Lo stesso anno Papa Sisto IV morì e al suo posto succede Innocenzo VIII che diventerà un grande amico ed alleato di Lorenzo, distendendo i rapporti fra Roma e Firenze.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    3 giorni fa · Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano .

  3. 4 giorni fa · Sia durante la guerra combattuta tra papa Sisto IV e Ferdinando I di Napoli (1482-1485) che durante quella combattuta tra lo stesso sovrano partenopeo e papa Innocenzo VIII (1485-1486) i Colonna e gli Orsini si scontrarono ferocemente, ed i secondi tentarono di assaltare Rocca di Papa per occuparla senza riuscirci.

  4. 6 giorni fa · Deve intervenire ancora la Santa Sede, con Innocenzo IV e nel 1257 con il successore Alessandro IV. Il governo di Bonifacio ha termine con il 1260. E’ dubbio se nei suoi confronti all’elezione abbia fatto seguito la consacrazione; un ultimo documento del 1260 è sottoscritto come “vescovo eletto”, altra fonte scrive che nel ...

  5. 5 giorni fa · L’importanza che ebbe questa fortezza in termini di difesa dello Stato Pontificio è dimostrata dagli stemmi dei papi Callisto III e Innocenzo VIII. Il centro storico. Data la sua lunga storia, Soriano nel Cimino non poteva che essere ricca di monumenti e di grande interesse.

  6. 4 giorni fa · Questo anello offerto da Giuseppe a Maria si conserva ancora in Italia nella città di Perugia, alla quale, dopo molte vicissitudini e controversie fu definitivamente accordato da Papa Innocenzo VIII nel 1486. {22 [302]}

  7. 4 giorni fa · Il papa Innocenzo ai Padri del concilio di Cartagine: li loda d'averlo consultato su questioni controverse (nn. 1-2); ne conferma la dottrina e la sentenza contro l'eresia pelagiana, cancrena della Chiesa, poiché avversa la grazia e ripone la salvezza nel libero arbitrio che causò, la caduta del genere umano (nn. 3-7).