Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea del Castagno, Francesco Petrarca, particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri, affresco, 1450, Galleria degli Uffizi, Firenze. Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua ...

  2. Francesco Petrarca, uno dei più importanti poeti italiani di sempre, nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304. Suo padre è notaio e per lavoro si sposta in importanti centri italiani ed europei ...

  3. Francesco Petrarca scrisse opere in latino e volgare. Tra le opere in latino ricordiamo: De vita solitaria (1346) e De otio religioso (1347) che esaltano la solitudine, il Secretum (1347 1353 ...

  4. Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali con il potente Albizzo Franzesi, visse i primi anni all'Incisa, quindi a Pisa (1311). Nel 1312 ser Pietro (designato nei documenti anche come Petracco o Patrarca), di professione notaio, si ...

  5. 31 mar 2015 · La vita di Francesco Petrarca. Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta Canigiani e da Pietro, detto Petracco, notaio fiorentino guelfo di parte bianca esiliato nel 1302 da Firenze. Tra il 1305 e il 1311 la famiglia si sposta prima a Incisa in Valdarno – dove nel 1307 nasce l’unico fratello di Francesco Petrarca ...

  6. 10 lug 2023 · LE OPERE DI PETRARCA. Tra le varie opere in latino sono da ricordare: Africa, ampio poema epico, in esametri, incompiuto, sulla seconda guerra punica. Sono nove libri, dei dodici programmati inizialmente, in cui l’autore, ispirandosi al modello dell’Eneide, vuole esaltare la grandezza della Roma repubblicana e la figura di Scipione l ...

  7. Vita di Francesco Petrarca. Rubrica iniziale del Codice Vaticano 3195: “FRancisci petrarche laureati poete. Rerum vulgarium fragmenta” e primo sonetto “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”. 1304-1326: l’infanzia e la giovinezza. Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304, il padre è un notaio fiorentino, esule dal 1302 per ...

  8. 16 dic 2015 · FRANCESCO PETRARCA, RIASSUNTO DELLA VITA - Nella biografia del Petrarca si evidenzia una sorta di irrequietezza che lo ha portato a viaggiare per gran parte d'Italia e d'Europa (a partire dal 1333 ...

  9. Petrarca si ritrova così nel mezzo di quella profonda crisi che avrebbe poi riferito a quel fatidico 1348 carico di «perdite irreparabili» e di «ferite insanabili» (Familiarum rerum libri, cit., I, 1, 1-3), quando tragedie collettive e lutti privati lo avevano obbligato a fare i conti con le proprie ambizioni.

  10. PETRARCA, Francesco in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. PETRARCA, Francesco. Enrico Carrara. Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale della rinascente Italia F. Petrarca è forse il primo e ad ogni modo uno ...

  11. 19 lug 2010 · Francesco Petrarca nasce il giorno 20 luglio 1304 ad Arezzo da Ser Petracco, notaio esule da Firenze che faceva parte della fazione dei Bianchi. Segue la sua famiglia in Provenza, a Carpentras vicino ad Avignone poi viene mandato a studiare legge prima a Montpellier poi a Bologna. Finisce gli studi e si dedica completamente alla sua passione per la letteratura. Stringe molte amicizie importanti...

  12. 3 mar 2017 · Petrarca è, dunque, filologo perché animato da un profondo amore per la parola e per i testi antichi, ne ricostruisce la storia e la genealogia, cercando le fonti originali dei testi antichi: ...

  13. Francesco Petrarca (Arezzo, 1304 - Arquà, 1374) è stato assieme a Dante il principale poeta italiano in volgare del Trecento e, in assoluto, uno dei principali lirici di tutta la letteratura italiana: la sua opera principale, intitolata Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere), è uno dei capolavori della poesia lirica e in essa Petrarca è l'iniziatore della poesia amorosa moderna, lontana ...

  14. 24 mag 2023 · Francesco Petrarca, vita e opere in sintesi. Poeta di raffinata sapienza formale, con il suo Canzoniere tocca i vertici della lirica europea ed eserciterà una profonda influenza sulla poesia in Italia e in Europa. Il petrarchismo si affermerà come modello imitativo e come scuola fino a tutto il Settecento, e il rapporto con Petrarca resterà ...

  15. 28 apr 2023 · Francesco Petrarca è nato ad Arezzo il 20 luglio 1304 e morto ad Arquà il 19 luglio 1374. Scrittore, poeta ed umanista ha svolto un ruolo molto importante per lo sviluppo della poesia italiana ...

  16. 20 lug 2021 · L'alba del Rinascimento. Petrarca rappresenta il ponte letterario tra l'antichità classica e il Rinascimento in un altro aspetto fondamentale: la sua opera rappresenta una riscoperta e rielaborazione della cultura classica, sia negli aspetti formali – come l'uso del latino o l'imitazione degli autori romani – che nei valori esprime, per ...

  17. 12 apr 2023 · Petrarca morì il 19 luglio 1374 a Arquà, in Veneto, dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita. È sepolto nella chiesa di San Francesco a Arquà.

  18. Appunti sulla vita e analisi delle poesie di Francesco Petrarca: Il Canzoniere, Laura e Petrarca, l'Epistolario, il Secretum. Scarica gratis appunti e riassunti

  19. 20 set 2014 · Scegliere le poesie più famose di Francesco Petrarca, tutte tratte dal Rerum Vulgarium Fragmenta (più comunemente detto Canzoniere) non è semplice: i testi conosciuti e importanti sono davvero molti, all'interno di un'opera che conta più di 350 testi, per lo più sonetti.

  20. PETRARCA, Francesco in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. PETRARCA, Francesco. Francisco Rico. Luca Marcozzi. PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre rielaborate per costruire un ...

  1. Le persone cercano anche