Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...

  2. 4 giorni fa · Tra coloro che hanno ricevuto l'investitura, la Lega del Chianti ha avuto l'onore di accogliere Sigismondo d'Asburgo-Lorena, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Granduca titolare di Toscana e VIII Gran Maestro degli Ordini dinastici del Granducato di Toscana.

  3. 2 giorni fa · Vi si erano sposati Vittorio Emanuele II e Clotilde d’Asburgo Lorena. Mentre gli sposi percorrono in carrozza il lungo viale che muore abbracciando la splendida palazzina di caccia, cade da cavallo e muore uno dei nobili che li scortavano. È solo l’ultima di una incredibile serie di morti che fa entrare questo matrimonio nel Guinness dei Primati della tragicità.

  4. 5 giorni fa · Nell’autunno del 1615 l’Arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo, imperatore dal 1619, diede ordine al conte Volfango di Tersatto di marciare con le sue truppe croate (uscocche) dall’Istria nel territorio del monfalconese, appartenente a Venezia, per prevenire gli attacchi della Serenissia in quella zona. Gerolamo Donà ...

  5. 5 giorni fa · Nel 1361 Rodolfo d’Asburgo sconfisse l’esercito patriarcale, sostenuto anche da Mainardo VII al quale era stata tolta l’importante città di Tolmino, e a sostegno del patriarca umiliato intervenne il re d’Ungheria, Luigi I, che voleva espandersi in Friuli proprio per contrapporsi a Venezia.

  6. 3 giorni fa · Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale.

  7. 4 giorni fa · 400 figuranti, musici, artisti ed attori per rievocare – lo scorso sabato - il passaggio, nel 1535, dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nella città de La Cava.