Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La storia della Torre del Cerrano foto IG mattiaforcelleseph inabruzzo.it. Parliamo della Torre del Cerrano, il fortilizio difensivo dell’antico porto di Atri, un segno inestinguibile del lungo e glorioso Regno di Napoli, una delle pochissime fortificazioni difensive che ancora oggi sopravvivono e che rappresentano una testimonianza del passato.

  2. 4 giorni fa · Il trattato ha avuto importanti ricadute sulla storia degli studi di economia ed è considerato come scritto alla base delle moderne teorie monetarie. Il passaggio da Napoli a Parigi Nel 1979 Ferdinando Galiani si recò a Parigi , con l’incarico di segretario d’ambasciata, avendo la possibilità, al contempo, di frequentare i prestigiosi salotti illuministi.

  3. 3 giorni fa · Scopri la vita e le sfide di Federico II, il sovrano del Regno delle Due Sicilie, e come le sue riforme hanno influenzato la storia della Sicilia. Intervista impossibile con Ferdinando II di Borbone Intervistatore (Elio): Sua Maestà Ferdinando II, è un onore poter conversare con Vostra Maestà.

  4. 17 ore fa · Giovanni Boccaccio, Decameron , Proemio) Andrea del Castagno , Giovanni Boccaccio , particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri , affresco , 1450, Galleria degli Uffizi , Firenze Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze , giugno o luglio 1313 – Certaldo , 21 dicembre 1375 ) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" , fu una delle figure più ...

  5. 2 giorni fa · The Kingdom of the Two Sicilies (Italian: Regno delle Due Sicilie) was a kingdom in Southern Italy from 1816 to 1861 under the control of a cadet branch of the Spanish Bourbons.

  6. 4 giorni fa · storia di ferdinando ii re del regno delle due sicilie dal 1830 al 1850 (vii) Posted by altaterradilavoro on Mag 28, 2024 Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso.

  7. 3 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.