Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaio Sallustio Crispo (in latino Gaius Sallustius Crispus, AFI: [ˈɡaj.jʊs sal.ˈluːs.tɪ.ʊs ˈkrɪs.pʊs]; nelle epigrafi: C·SALLVSTIVS; Amiternum, 1º ottobre 86 a.C. – Roma, 13 maggio 34 a.C. ), più semplicemente noto come Sallustio, è stato uno storico, politico e senatore romano del periodo repubblicano .

  2. Fonte: getty-images. Sallustio fu tra i più importanti storiografi dell’antichità e fu testimone diretto delle più sanguinose guerre civili romane. Nacque il 1 ottobre 86 a.C. all’epoca in ...

  3. 16 set 2023 · La vita di Sallustio. Sallustio nacque ad Amiternum, un antico paese nella regione dell’antica Sabinia, nel 86 a.C. Era membro della gens Sallustia, una famiglia plebea che, nonostante la mancanza di nobiltà, aveva una considerevole ricchezza. Sin da giovane, Sallustio si trasferì a Roma per studiare e si immerse nella filosofia e nella ...

  4. Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua vita cade in età se altra mai tempestosa, fra il rovinare della repubblica e il sorgere dell'impero. Temperamento passionale, egli vive con intensità gli urti e le aspirazioni del suo tempo; spirito pensoso ...

  5. 2 giorni fa · Il metodo e lo stile. Sallustio prende come modello di metodo lo storico greco Tucidide, ma si distingue da lui sia perché ricerca le cause dei processi storici e delle azioni dei singoli in motivi di ordine etico, sia per la visione cupamente pessimistica degli avvenimenti, che lo induce a digressioni "archeologiche" sul bel tempo passato.

  6. Sallustio va contro questo pregiudizio (tradizione) e rivendica l’importanza della storia partendo dal dualismo platonico anima-corpo, e l’anima (lo spirito) è più importante della forza fisica.

  7. Sallùstio Crispo, Gaio - Enciclopedia - Treccani. Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; espulso nel 50 dal senato a opera dei censori Appio Claudio Pulcro e Lucio ...

  8. 5 giorni fa · La vita. Gaio Sallustio Crispo (Amiternum, Sabina 86-Roma 35 a.C.) era di famiglia agiata, probabilmente di origine plebea. Il fatto di non appartenere alla classe dirigente influenzò senz'altro i suoi giudizi storici. Si sa poco della sua formazione culturale: dai suoi scritti si rileva che tra gli autori latini conoscesse bene Catone e, tra ...

  9. Conoscere i dati essenziali della biografia e delle opere di Sallustio; Conoscere le caratteristiche peculiari della produzione di Sallustio; Conoscere gli aspetti di carattere linguistico e retorico dello stile di Sallustio; COMPETENZE. Saper ricostruire il profilo dell’autore all’interno del contesto storico-culturale

  10. 10 nov 2006 · Gaio Sallustio Crispo nacque ad Amiternum (vicino L’Aquila) nell’86 a. C., da una famiglia abbastanza agiata da consentirgli di studiare a Roma dove venne in contatto con la scuola ...

  1. Le persone cercano anche