Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il 2 giugno 1946, il Cilento e il Vallo di Diano scelsero la Monarchia: un viaggio nella storia del Referendum Istituzionale tra i numeri e le sfumature di un voto che ha segnato il destino dell ...

  2. 3 giorni fa · Dunque, quel 2 Giugno 1946, i cittadini e le cittadine italiani maggiorenni si vedranno consegnare, dal Presidente del Seggo Elettorale, due schede: una per il Referendum Monarchia-Repubblica e una per la Costituente, che avrebbe dovuto scrivere il testo della Costituzione, Questi saranno – dopo diversi giorni di incertezza e anche di scontri fisici con morti e feriti – i risultati ...

  3. 4 giorni fa · Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica italiana perché il 2 giugno 1946 l'intera popolazione italiana, con un referendum a suffragio universale, fu chiamata a scegliere tra monarchia e repubblica. Come mai però si parlò di referendum e non di plebiscito? Etimologia. Per rispondere, bisogna ripercorrere la storia di queste due parole.

  4. 3 giorni fa · Il 2 giugno, in un clima di particolare tensione, ebbe luogo la consultazione referendaria. Lo svolgimento del referendum era disciplinato da due decreti legislativi luogotenenziali: il n. 98 del 16/3/46 e il n. 219 del 23/4/46.

  5. 5 giorni fa · 2 giugno 1946, il giorno in cui l’Italia cambiò. La società, le regole, le Istituzioni, i simboli e il protocollo. Su Affari ecco l'analisi del cerimoniere di Stato Enrico Passaro che ha visto...

  6. 4 giorni fa · Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato – monarchia o repubblica – dare al Paese.[1]

  7. 4 giorni fa · Racconto cronologico dei fatti all’esito del plebiscito del 2 giugno che portò alla nascita della Repubblica Italiana passando per quella notte in cui Alcide De Gasperi...