Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Ricordato dalla storia come Papa Bonifacio VIII, Benedetto Caetani nasce tra il 1230 e il 1235 ad Anagni, discendente della famiglia longobarda pisana Caetani, figlio di Roffredo ed Emilia Patrasso di Guarcino.

  2. 5 giorni fa · sabato 22 giugno 2024. Quattro considerazioni sul caso di mons. Carlo Maria Viganò. Ricevo via mail e volentieri condivido l'interessante commento di Aurelio Porfiri sul caso Viganò che, tra l'altro, afferma: "L’apostasia che stiamo vivendo non è molto diversa da quella dei Vescovi che giurarono fedeltà a Enrico VIII pur di non perdere ...

  3. 5 giorni fa · Enrico VIII spera che l’autorevole vescovo sia dalla sua parte, ma si sbaglia: il coraggioso Fischer gli manda a dire che mai e poi mal l’avrebbe seguito in quell’assurda decisione. Rifiutatosi di giurare l’atto di successione (che invalida il primo matrimonio del re) e l’atto che dichiara il re capo supremo della Chiesa ...

  4. 5 giorni fa · E fu un'idea di indiscutibile successo: nel giro di pochi secoli trasformò una piccola setta ebraica nella più diffusa religione dell'Impero. Ma l'Inferno?

  5. 5 giorni fa · Tra il sovrano e la bambina scatta subito un'intesa che li terrà in vario modo legati per tutta la vita, ma Catherine non può certo immaginare che un giorno, passata anche lei attraverso vari matrimoni, finirà con il diventare la sesta e ultima moglie di Enrico.

    • (2)
  6. 5 giorni fa · α 7 settembre 1533 ω 24 marzo 1603. Elisabetta I Tudor nasce il 7 settembre del 1533 a Greenwich, nel palazzo di Placentia, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la seconda moglie del monarca. Battezzata con il nome delle nonne, Elisabetta Howard... Leggi di più.

  7. 4 giorni fa · L’altra donna del re, romanzo di Philippa Gregory, narra di Maria Bolena, la sorella minore e meno famosa di Anna Bolena, che tutti conosciamo per essere stata la seconda moglie di Enrico VIII d’Inghilterra e la madre di Elisabetta I.