Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Sempre qui, infatti, figura l’ormai celeberrimo ponte Azzone Visconti, costruito nel XIV secolo e appartenuto nel 1409 per un breve periodo a Pandolfo III, mecenate di Gentile da Fabriano, come ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    3 giorni fa · Nel XIV secolo i signori ottennero il titolo di vicario imperiale e tra il XIV e il XV secolo i titoli di duca e marchese. L'assegnazione di questi titoli è indice della stabilizzazione dei poteri signorili.

  3. 1 giorno fa · Ora l’elenco dei 5 migliori libri su Avellino che si possono trovare su Amazon: 1. Storia di Avellino (Classic Reprint): Dalle Origini Alla Fine della Dominazione Longobarda (con Documenti Inediti) 2. Almanacco della città. Avellino… giorno dopo giorno.

  4. 4 giorni fa · Il più antico è il Codice Landiano 190, datato 1336, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza. Il codice membranaceo custodito a Cagliari, è datato a partire dalla metà del XIV secolo, secondo alcuni studiosi, secondo altri fino ai primi decenni del secolo successivo; appartiene all’area toscano-cortonese.

  5. 4 giorni fa · DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024, n. 69. Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione; Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150, recante «Legge urbanistica»; Vista la legge 28 gennaio 1977, n. 10, recante «Norme per la edificabilità dei suoli»;

  6. 4 giorni fa · D.lgs. 24/2023: chi è il whistleblower, quando si applica la tutela e cosa si può segnalare. Il whistleblower è la persona che segnala, divulga o denuncia all'autorità giudiziaria o contabile informazioni su attività che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.

  7. 5 giorni fa · Carta di Modena Medievale XIV° secolo. La pianta in scala 1:2000 del centro storico di Modena al secolo XIV è stata realizzata dal Dipartimento di Architettura e Analisi della città dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” a cura di Enrico Guidoni e Angelica Zolla nell’ambito del progetto su Modena Medievale dell’Ufficio ...