Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel XVII° sec. tipicamente italiana era l'arte del condire, come si deduce dallo scritto più importante del secolo, dovuto al modenese Giacomo Castelvetro, edito a Londra nel 1614 con titolo “Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano.”.

  2. 2 giorni fa · Parenzo, segno della civiltà romana. 24 giugno 2024. Ex colonia romana, il cui Decumanus rappresenta ancora oggi la via principale del centro storico con i suoi locali e i suoi eleganti negozi, e ...

  3. 20 ore fa · Compasso in mostra. Firenze, 26 giugno – La mostra “Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo”, organizzata in collaborazione con l’Arithmeum di Bonn, si terrà al Museo ...

  4. 20 ore fa · La mostra “Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo”, organizzata in collaborazione con l’Arithmeum di Bonn, si terrà al Museo Galileo dal 28 giugno al 15 settembre. L ...

  5. 20 ore fa · LETTURA: 5 minuti. Completato l’intervento di restauro e valorizzazione dell’Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme e la riqualificazione del verde del Giardino, conosciuto ...

  6. 2 giorni fa · Tutte le religioni sono considerate uguali di fronte alla legge, come si evince dalla Costituzione italiana. Il Papa della Chiesa cattolica risiede, ormai da millenni, a Roma, e per la precisione nell'enclave italiana di Città del Vaticano.

  7. 5 giorni fa · «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf. di. Salvatore Cardillo. Nell’edizione a stampa del Codex Diplomaticus Cajetanus si ha notizia di documenti riguardanti l’inventario che il monastero di Montecassino predispose per accertare i propri beni e diritti presenti presso il circondario di Traetto 1.