Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto di Baviera (Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  2. Carlo di Baviera (nome completo in tedesco Karl Maria Luitpold; Lindau, 1º aprile 1874 – Monaco di Baviera, 9 maggio 1927) è stato un principe tedesco

  3. A Praga fu incoronato re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia.

  4. CARLO VII imperatore. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles.

  5. Carlomanno di Baviera (830 – Altötting, 12 aprile 880) è stato re di Baviera (865-880), re dei Franchi Orientali (876-880) e re d'Italia (877-879).

  6. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  7. Tipico ufficiale settecentesco, [...] la gloria e la reputazione delle armi imperiali. Rimesso in libertà da Maria Teresa nel 1740, emigra al servizio di Carlo VII di Baviera, che gli affida il comando della sua armata. Anche questa volta la vittoria delle armi non gli arrise: più.