Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il figlio maggiore della regina, Giorgio, divenne Principe Reggente nel 1811, quando la salute del padre peggiorò irrimediabilmente. Alla fine divenne re Giorgio IV alla morte del padre nel 1820.

  2. 4 giorni fa · La figlia del principe Amedeo di Savoia fu a Gorizia per l'inaugurazione del monumento dedicato al padre, il 4 novembre 1962. È morta a 90 anni la principessa Maria Cristina di Savoia-Aosta, nella mattina di sabato scorso a San Paolo del Brasile dopo una lunga malattia. La secondogenita del principe Amedeo di Savoia terzo duca d'Aosta, e della ...

  3. 3 giorni fa · Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia napoleonica) comincia e finisce per fortuita coincidenza con un Umberto. Il capostipite è il conte Umberto detto Biancamano, l’ultimo è Umberto II detto “il re di maggio”.

  4. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  5. 6 giorni fa · Matrimonio Ferdinando I d'Asburgo-Marianna Savoia ; Maria Cristina Carlotta di Savoia ; Abolizione della Feudalità in Sardegna 1831 ; Croce Ordine al Merito Civile di Savoia 1830 . Medaglistica → Medaglie Italiane → XIX secolo → Casa Savoia 1000-1900 → Carlo Alberto 1831-1849 → 1832. Esposizione di Saggi d'Industria ; Morte di Maria ...

  6. 3 giorni fa · Sembra proprio che la star di Bridgerton Golda Rosheuvel si sia sposata con la sua compagna Shireen Mulan in un matrimonio in gran segreto. Infatti l’attrice che interpreta la regina Carlotta nella serie Netflix sarebbe convolata a nozze lontano dai riflettori. Golda Rosheuvel ha una relazione con la drammaturgo e regista teatrale Shireen ...

  7. 2 giorni fa · Per fortuna il 2 giugno 1946 l’Italia fu repubblica, anche se i voti monarchici furono oltre dieci milioni. Il 9 maggio 1946 si decise ad abdicare, lasciò il regno a Umberto II, “il re di maggio” in carica pochi giorni, lasciò l’Italia per ritirarsi in Portogallo comportandosi con dignità. Fu la fine del potere di una dinastia; gli ...