Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Stati italiani → Stati preunitari → Venezia → Enrico III di Franconia (1039-1056) Denaro . Stati italiani → Stati preunitari → Regno di Napoli → Ladislao di Durazzo → Zecca di Guardiagrele. Bolognino . Stati italiani → Stati preunitari → Regno di Sicilia → Roberto il Guiscardo(1059-1085) Follis

  2. numismatica-italiana.lamoneta.it › anno › 1096-1111Monete italiane 1096 - 1111

    5 giorni fa · Zecche Italiane → Veneto → Verona → Enrico V e successori (1106-1150) Denaro . Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo di Enrico IV di Franconia 1056-1105. Denaro . Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo di Enrico V di Franconia 1105-1125. denaro . Zecche Italiane → Campania → Amalfi → Ruggero Borsa ...

  3. 4 giorni fa · MILANO - Enrico III o IV di Franconia - Denaro Scodellato - 1039/1125 - Argento - 0,74g. - SPL+. € 120,00. Codice prodotto: ART. ZEIN 71 (32) Disponibilità: 1. Indicare la quantità desiderata. Aggiungi al carrello.

  4. 4 giorni fa · Fondato come ex voto dal popolo fiorentino, trasformando un casolare di campagna in segno di ringraziamento dopo che l’imperatore Enrico IV aveva tolto l’assedio alla città nel 1082, l’oratorio era quasi in rovina quando Antonio Pucci lo comprò nel 1460 incaricando Michelozzo di farne una cappella di famiglia, mantenendo ...

  5. 6 giorni fa · Nel pomeriggio di domenica 26 maggio 2024 si è svolta l'inaugurazione della parrocchia di San Charbel dei libanesi maroniti, ... Maria de’ Medici che andava sposa a Enrico IV di Francia.

  6. 5 giorni fa · Alla sua morte però venne sepolto nella Cattedrale di Palermo in un sarcofago di fattura ben più semplice. Nel 1215 Federico II fece portare in città i due sarcofagi reali e li riservò a sé e al padre Enrico IV. Il sepolcro di Federico II in granito rosso è ornato da quattro leoni che sorreggono l'urna.

  7. 3 giorni fa · Le guerre di religione che hanno insanguinato la Francia nella seconda metà del 1500 trovano un argine nell’editto emanato il 13 aprile del 1598 da re Enrico IV, che sancisce una tregua nelle feroci dispute fra cattolici e ugonotti.