Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Maria Cristina d'Asburgo-Teschen nasce a Gross Seelowitz, in Austria, il 21 luglio 1858 dall'arciduca Carlo Ferdinando d'Austria e dall'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Austria. Nel 1879 sposa il re di Spagna...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. 12 ore fa · Tra le ville più note c’era senza dubbio quella del medico personale di Napoleone, Pietro Moscati, e Villa Felber, frequentata dall’Arciduca Ferdinando d’Austria. Il Ponte Vecchio, costruito in pietra nel 1703, è un silenzioso testimone di questo passato, che unisce Gorla alla dorsale di Crescenzago.

  3. 12 ore fa · # 1786: Milano inizia a dare i numeri. 1786. Il ministro austriaco Wilczeck, per volontà dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, incarica il marchese Ferdinando Cusani, “giudice delle strade”, di appendere sulle strade di Milano il nome della rispettiva via.

  4. 5 giorni fa · Ma sono anche le stanze dove l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria, trascorse la sua ultima vacanza prima di recarsi a Sarajevo, luogo del noto attentato che scatenò l’inizio della Prima Guerra Mondiale. Egli stesso fece “ammodernare” alcune delle stanze negli anni Ottanta dell’Ottocento.

  5. 4 giorni fa · FERDINANDO I D'AUSTRIA. Monarca austriaco. α 19 aprile 1793 ω 29 giugno 1875. Ferdinando il Buono Ferdinando Carlo Leopoldo Giuseppe Francesco Marcellino d'Asburgo-Lorena nasce a Vienna il 19 aprile 1793, primogenito dell'imperatore Francesco I d'Austria (II come imperatore del Sacro... Leggi di più. Download PDF. GEORGES BIZET.

  6. 2 giorni fa · "Le mura di Lodi, che andavano da Porta Regale a Porta Cremona - racconta De Biasi - furono abbattute nel 1838 per la visita dell'imperatore Ferdinando d'Austria, ma erano rimasti i contrafforti ...

  7. 3 giorni fa · L’Impero d’Austria rimase per secoli il difensore della fede cattolica. Edoardo d’Asburgo -Lorena con molta obiettività non nasconde che taluni imperatori affascinati dalle idee illuministe in voga si siano comportati male nei confronti della Chiesa ma tra luci e ombre il bilancio finale volge a favore dell’alleanza tra trono e altare soprattutto con l’ultimo Imperatore, il beato Carlo.