Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca ...

  2. 3 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso ...

  3. 3 giorni fa · Alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, fino al 28 luglio 2024 in mostra alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751 - 1802) attraverso...

  4. 4 giorni fa · Osella di Murano 1795 di doppio peso. Stati italiani → Stati preunitari → Ducato di Parma e Piacenza → Ferdinando I di Borbone. 1 sesino ; 5 soldi o 1/4 di lira ; 10 soldi o 1/2 lira ; 20 soldi o lira ; 3 lire di Parma ; Scudo di Parma

  5. 15 ore fa · Le truppe napoletane al comando del generale Gioacchino Murat entrano nella regione nel gennaio 1814, mentre il principe Giuseppe Rospigliosi, come commissario e ministro plenipotenziario di Ferdinando III, prenderà possesso del Granducato qualche mese dopo, a seguito della fuga della granduchessa Elisa Baciocchi e degli accordi stipulati nella convenzione di Parma del 20 aprile 1814, in cui ...

  6. 15 ore fa · A A A. 1 minuto per la lettura. PARMA (ITALPRESS) – “Se i nostri stadi non verranno adeguati entro il termine ultimo di ottobre del 2026, rischiamo che quella parte di Euro 2032 che ci è stata assegnata venga ritirata”. Queste le parole di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega di Serie A intervenuto nel corso della seconda ...

  7. 2 giorni fa · Fece di Napoli una capitale europea, seconda solo a Parigi o Londra, e la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, venne introdotta proprio con il suo regno. Fu un re geloso dell'indipendenza del proprio regno e si adoperò nel tenace tentativo di guidarlo verso una modernizzazione economica.