Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Santa Patrizia. Nel cuore di Napoli una nobile giovane, Patrizia, donò ai bisognosi i suoi averi e testimoniò con la vita le sue nobili virtù. La ricordiamo perché sia modello di vita per la nostra gioventù partenopea e la invochiamo come Santa perché ci ottenga pace, amore e provvidenza. Sebbene poco sappiamo dell’infanzia e dell ...

    • Chi siamo

      BEATIFICAZIONE della BEATA MARIA della PASSIONE - Napoli 14...

    • San Gregorio Armeno

      Possesso delle Suore di Maria Pia Notari in S. Gregorio...

    • Napoli

      All 1.4. Documento di attestazione per associazioni,...

    • Santa Patrizia

      La storia della sua vita è stata scritta da un prete che...

    • Conversano

      Chi desidera, può contribuire ad uno dei progetti missionari...

  2. 5 giorni fa · La caduta di Costantinopoli è uno degli eventi più significativi della storia mondiale. di Filomena Fotia. 29 Mag 2024 | 06:05. Il 29 maggio 1453 le armate turche ottomane, guidate dal giovane e...

  3. 2 giorni fa · L’operaio di 53 anni ha perso la vita alla guida del mezzo a San Fele, fatale l’impatto del camion contro un albero. SAN FELE- Perde il controllo dell’autocarro di cui era alla guida, il mezzo si ribalta finendo a sbattere contro un albero e lui perde la vita a 53 anni. E’ accaduto ieri pomeriggio, 31 maggio 2024, intorno alle 16,20 ...

  4. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloPadri cappadoci - Scrutatio

    4 giorni fa · Titolo usato principalmente per tre santi Cappadoci: Basilio Magno (circa 330?379), vescovo di Cesarea nella Cappadocia e organizzatore della vita monastica in Oriente; suo fratello Gregorio (circa 335 ? circa 395), vescovo di Nissa e teologo di profonda mistica; e Gregorio di Nazianzo (328?389), prima vescovo di Sasima e poi per un certo tempo vescovo di Costantinopoli durante il Concilio ...

  5. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloOrigene - Scrutatio

    5 giorni fa · Il concilio di Costantinopoli (543) pronunciò quindici anatemi contro Origene, decisione che venne sottoscritta da Vigilio, vescovo di Roma, e dagli altri patriarchi. Opere: Epifanio dice che Origene scrisse seimila opere, ma della maggior parte di esse, forse a causa delle controversie relative al carattere eretico delle stesse, conosciamo solo il titolo (di ottocento opere).

  6. 3 giorni fa · Fino al saccheggio di Costantinopoli, che Domenico Morosini racconta attraverso il ricordo del “furto” dei quattro cavalli in lega bronzea che ornano la facciata della Basilica di San Marco. L’epoca dei mercanti veneziani, del loro coraggio e della loro intraprendenza è, invece, introdotta da Fantina, figlia di Marco Polo, che fa luce sulla condizione femminile del periodo.

  7. 5 giorni fa · L’insanabile crepa tra la pars orientalis e la pars occidentalis resta però il deprecabile sacco di Costantinopoli (1204) con il quale i crociati misero di fatto fine al grande Impero Bizantino che non riuscì più a riprendersi fino al suo collasso definitivo,nel 1453, quando un’altro impero, quello ottomano, entrò prepotentemente nella ...