Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sir John Bagot Glubb, meglio noto come Glubb Pascià (Preston, 16 aprile 1897 – Mayfield, 17 marzo 1986), è stato un generale britannico, conosciuto per aver comandato e addestrato la Legione araba transgiordana tra il 1939 e il 1956.

  2. Nel 1939, John Bagot Glubb, meglio conosciuto come "Glubb Pascià", divenne il comandante della Legione, con il maggiore generale Abdul Qadir Pascià Al Jundi come suo vice comandante. Insieme lo trasformarono nell'esercito arabo meglio addestrato.

  3. Re Abd Allāh di Giordania ordinò a Glubb Pascià, il comandante della Legione Araba, di entrare a Gerusalemme il 17 maggio e si ebbero pesanti combattimenti casa per casa fra il 19 e il 28 maggio, con la Legione Araba che riuscì ad espellere le forze israeliane dai quartieri arabi di Gerusalemme, come pure dal quartiere ebraico ...

  4. Re ʿAbd Allāh ordinò a Glubb Pascià, il comandante della Legione Araba, di entrare a Gerusalemme il 17 maggio, e si ebbero pesanti combattimenti casa per casa fra il 19 e il 28 maggio, con la Legione Araba che riuscì ad espellere le forze israeliane dai quartieri arabi di Gerusalemme, come pure dal Quartiere ebraico della Città Vecchia.

  5. Sir John Bagot Glubb, meglio noto come Glubb Pascià (Preston, 16 aprile 1897 – Mayfield, 17 marzo 1986), è stato un generale britannico, conosciuto per aver comandato e addestrato la Legione araba transgiordana tra il 1939 e il 1956.

  6. Trasferito in Giordania nel 1930, nel 1939 creò l'Arab Legion che, comandata da lui col nome di Glubb pascià e da ufficiali britannici, prese parte alla seconda guerra mondiale e fu l'unica forza militare efficiente degli stati arabi soprattutto nel conflitto con Israele.

  7. Generale inglese (Preston 1897 - Mayfield, Sussex, 1986). Inviato (1930) nella Giordania, vi creò (1939) l'Arab Legion, che partecipò alla seconda guerra mondiale e si dimostrò poi l'unica forza araba efficiente nel conflitto (1948) con Israele. Noto ormai come G. pascià, fu esonerato dal comando da re Ḥusain nel marzo 1956.