Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luciano Bonaparte è stato un politico e nobile francese, fratello minore dell'imperatore Napoleone.

  2. Catturato in mare dagl'Inglesi, fu condotto a Malta, poi a Plymouth e nel Galles, donde passò in una sua proprietà a Thorngrow. Nel 1814 fece ritorno a Roma ed ebbe dal papa il titolo di principe di Canino. Si riconciliò allora col fratello e fu al suo fianco durante i Cento giorni.

  3. Il padre di lei, Luciano, viene dal 1814 vantava il titolo di Principe di Canino, per volontà di sua Santità Pio VII. Quali sono i legami che intercorrono tra Papa Chiaramonti e il fratello ribelle di Napoleone? Che ne è stato, poi, dei possedimenti Bonaparte negli antichi territori di San Pietro?

  4. Quando Carlo Luciano fu costretto all'esilio, le tendenze mistiche e religiose del B. ebbero più ampia possibilità di espressione: all'influenza del suo istitutore, il liberale L. Masi, successe quella del cisterciense P. Mossi e di mons. V. Tizzani.

  5. Bonaparte, Luciano, principe di Canino Enciclopedia on line Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli.

  6. Luciano Bonaparte. Il 23 aprile 1804 arrivò a Roma Luciano, fratello di Napoleone e grande artefice del colpo di Stato del 18 brumaio.

  7. Quando nell’estate del 1808 Luciano Bonaparte si stabilì nel castello di Musignano, nella campagna di Canino, la rottura col “grande fratello” si era ormai consumata e, nonostante l’ancor giovane età, essendo poco più che trentenne, egli era già a tutti gli effetti un “reduce”.