Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ore fa · Se in passato furono concessi a imperatori e a re cattolici privilegi nella nomina di vescovi e di cardinali (il Re di Francia Luigi XIII nel 1621 fece nominare dal Papa Cardinale il duca di Richelieu), il Concilio Vaticano II ha disposto che “non verrà concesso alle autorità civili alcun diritto e privilegio di elezione, nomina o designazione dei vescovi”.

  2. 1 giorno fa · Luigi XIV di Borbone viene incoronato Re di Francia. Primogenito di Luigi XIII di Francia e di Anna d’Austria, il suo regno durerà 72 anni, e diventerà il più lungo a memoria d’uomo. Noto come “Il Re Sole”, Luigi XIV rappresenta una figura centrale nella storia dell’Europa. 1848.

  3. 4 giorni fa · Nonostante le tante cerimonie attuali, la villa visse la sua giornata più gloriosa nel 1631, quando ospitò perfino il Re di Francia Luigi XIII e il Cardinale Richelieu. Informazioni. Anno: XVIII Secolo. Apertura domenica: 11-19. Accesso: ordine di arrivo. Indirizzo: strada Bussolino, 149, Gassino Torinese TO. Accessibilità sedia a rotelle: totale.

  4. 3 giorni fa · Tra le opere di maggior pregio si segnalano opere illustrate come "L'instruction du roy, en l'exercice de monter a cheval” di Antoine De Pluvinel, un noto manuale di equitazione dedicato al re di Francia Luigi XIII con magnifiche illustrazioni calcografiche di Crispin de Passe, un’edizione bilingue francese/tedesco del 1670 di cui in Italia solo la Biblioteca nazionale di Firenze possiede ...

  5. 1 giorno fa · Bergoglio annuncia un’esortazione apostolica tesa a ravvivare il culto nato nella Francia monarchica di Luigi XIV e reinterpretato da Benedetto XV come invocaz…

  6. 17 ore fa · Il giullare di corte era una figura medievale dedita all' intrattenimento. ... Enrico IV e Luigi XIII. ... In Francia, il giullare di corte finì con l'abolizione della monarchia nella Rivoluzione ...

  7. 17 ore fa · Nella Francia del 1625, Charles D’Artagnan intraprende un’avventura per unirsi ai moschettieri del re Luigi XIII, ma il suo viaggio è costellato d’intrighi politici e amori proibiti. Dopo aver perso la sua lettera di raccomandazione in un duello, si unisce ai leggendari moschettieri Athos, Aramis e Porthos, affrontando insieme le guardie del cardinale Richelieu.