Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Tra queste, Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, moglie di Vittorio Emanuele I, che non divenne mai regina d’Italia poiché morì prima dell’incoronazione del marito. Le sculture presenti in questa stanza, realizzate da Pietro della Vedova, sono di particolare pregio: ammirate i raffinati drappeggi dei mantelli e le decorazioni delle gonne, che sembrano quasi realizzati in stoffa.

  2. 4 giorni fa · Lega del Chianti: Sigismondo d'Asburgo-Lorena, Granduca titolare di Toscana, ha ricevuto l'investitura da parte del Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi L’antica e nobile Lega del Chianti fu istituita nel XIII secolo dalla Repubblica di Firenze come sodalizio e difesa dei castelli e delle popolazioni del Chianti durante il conflitto tra Firenze ...

  3. 5 giorni fa · Figlio del primo Re di Italia, Vittorio Emanuele II, e della regina del Regno di Sardegna, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Umberto nasce a Torino il 14 marzo 1844. I suoi nomi di battesimo sono: Umberto Raniero...

  4. 5 giorni fa · La consorte, Maria Antonia dAsburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta, lo seguì, nella medesima piazza e sotto la medesima ghigliottina, il 16 ottobre dello stesso anno, appena nove mesi più tardi.

  5. 5 giorni fa · Il 16 Settembre 1822 Vittorio Emanuele II corre rischio di bruciare nella culla, nella villa di Poggio Imperiale; è salvato dalla nutrice che muore per le gravi ustioni. Il 10 aprile del 1842 sposa Maria Adelaide di Lorena, figlia dell' arciduca Ranieri, vicerè del Lombardo-Veneto.

  6. 3 giorni fa · Inoltre vi è anche un componimento, il Sonetto XII, dedicato a Maria Teresa Luisa di Savoia, principessa di Lamballe, amica di Maria Antonietta brutalmente trucidata durante i massacri di settembre, mentre il Sonetto XXIV è dedicato alla regina stessa.

  7. 4 giorni fa · Apprende l’arte della cucina da cuochi italiani e francesi, e viaggia l’Europa esercitando per vent’anni la professione di cuoco, prima di assumere l’incarico (1820 ca.) di credenziere e liquorista alla corte di Maria Luigia dAsburgo-Lorena, già moglie di Napoleone, ora duchessa di Parma.