Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Napoleon_IIINapoleon III - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoleon III (Charles-Louis Napoléon Bonaparte; 20 April 1808 – 9 January 1873) was the first president of France from 1848 to 1852, and the last monarch of France as Emperor of the French from 1852 until he was deposed on 4 September 1870. Prior to his reign, Napoleon III was known as Louis Napoleon Bonaparte.

  2. 2 giorni fa · Di grande pregio sono le decine di preziosi vasi attici donati nel 1879 all’École française de Rome da Augusto Castellani, quasi tutti provenienti dalla necropoli di Cerveteri. Tra di essi, capolavori quali una kylix a figure rosse del V secolo a.C., attribuita al Pittore di Pentesilea, con efebo drappeggiato e appoggiato a un bastone, o un ...

  3. 2 giorni fa · La censura secondo Napoleone. 0. Raffaele Nigro del 5 Giugno 2024 CONTRORA. La guerra in Ucraina, con i dati che rimbalzano tra gli informatori di Putin e Zelensky ci ha svelato come si possano ...

  4. 4 giorni fa · Leopoldo II (1835-1909), re del Belgio dal 1865 al 1909, difese con la diplomazia l'integrità del suo Paese contro le mire espansionistiche di Napoleone III di Francia (1866-69). In Africa, in compenso, commise crimini atroci: negli anni dell'espansione coloniale amministrò l'area congolese in modo crudele e assolutamente privatistico.

  5. 9 ore fa · Cugina di Cavour, si prodigò in attività di spionaggio e diplomazia, e fu al centro dei più importanti avvenimenti dell’epoca: il Congresso di Parigi del 1856 dove Cavour tessé le alleanze con Francia e Inghilterra; la seconda guerra d’indipendenza, che portò alla vittoria dell’alleanza franco – sabauda sull’Impero Asburgico, e le trattative di pace della guerra franco-prussiana.

  6. 6 giorni fa · Francia (Alias Domenica) Dal 1898 al 1905 la linea essenziale e l’inventiva bruciante del livornese Leonetto Cappiello spopolarono nelle riviste satiriche, punta avanzata di un’affascinante epoca della grafica. Di Luca Scarlini

  7. La piccola exhibition “Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’album Nigra”, allestita nella Sala Plebisciti del Museo dal 6 al 30 giugno, si propone di far conoscere la passione di Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, per l’arte della fotografia: sia come autorappresentazione, che come espressione di una novità mondana.