Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Si tratta di uno dei più grandi complessi conosciuti risalenti al periodo tra il VII ed il II secolo a.C. La parte esterna dei monumenti purtroppo non è conservata, a differenza della Necropoli...

  2. 5 giorni fa · Nel 1923 da Luxor vennero inviati al Convento una serie di oggetti risalenti alla XVIII Dinastia (sec. XVI-XIII a.C.), molti dei quali provenienti dalla necropoli di Tebe e in particolare dal sito di Deir el Bahri; alcuni sono un dono del famoso egittologo torinese Ernesto Schiaparelli (1856-1928), frutto dei suoi scavi a Gebelein e Assuan ...

  3. 3 giorni fa · Di Giuseppe Esposito Rawaben in geroglifici Planimetria schematica della tomba TT210[1] [2] Epoca: &nb…

  4. 5 giorni fa · Gli Etruschi. E' un'antica città degli Etruschi che dette a Roma i simboli littori dei fasci e della scure. Vetulonia toccò il massimo del suo splendore tra il VII e il VI sec. a.C. e conserva ancora molte memorie della sua antica potenza.

  5. en.wikipedia.org › wiki › SidonSidon - Wikipedia

    3 giorni fa · The area around Sidon contains a number of important necropoli (below in order of age, and noting their principal excavators): Dakerman (Roger Saidah, 1968–1969) Tambourit (Saidah, 1977)

  6. 5 giorni fa · Di Giuseppe Esposito Planimetria schematica dell'area di el-Khokha ed el-Assasif[1] [2] Epoca: ... Necropoli tebane TT207 – TOMBA DI HOREMHEB.

  7. 5 giorni fa · Hanno trovato nuove identità 6 dei 20 scheletri risalenti al XI-VII secolo a.C. trovati sepolti in circostanze molto particolari nel centro abitato dell’antica Tarquinia anziché nella necropoli:...