Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Ecco i suoi cinque film in streaming che continuiamo ad amare. Il 4 giugno 1994 ci lasciava Massimo Troisi, artista unico e molto probabilmente irripetibile nella storia dello spettacolo...

  2. 5 giorni fa · Il giorno dopo la sua scomparsa, l’Unità titolò “Morto Troisi, viva Troisi!”, riprendendo il titolo del film realizzato nel 1982 dall'attore e regista napoletano.

  3. 4 giorni fa · Il finto esilarante reportage sulla morte di Troisi, con la sua regia e la collaborazione di Lello Arena e Anna Pavignano è un film per la tv del 1982 inserito in una puntata speciale della...

  4. 4 giorni fa · L’ultima fatica di Massimo Troisi. Fu “Il postino”, le cui riprese terminarono poche ore prima della sua morte, trent'anni fa, dopo enormi sforzi e sacrifici in condizioni di salute precarie....

  5. 4 giorni fa · Ecco cinque sue interpretazioni memorabili. Simona Santoni. Microcinema. "Ricomincio da tre" di Massimo Troisi. Menestrello malinconico della comicità, inconfondibile napoletanità fatta di ...

  6. 4 giorni fa · Il finto esilarante reportage sulla morte di Troisi, con la sua regia e la collaborazione di Lello Arena e Anna Pavignano è un film per la tv del 1982 inserito in una puntata speciale della...

  7. 4 giorni fa · Non ci resta che piangere è uno dei film di culto per eccellenza del cinema italiano. Massimo Troisi ne era il regista e l’attore principale, in entrambi i ruoli insieme a Roberto Benigni. L’unione di due fra i comici più popolari allora in Italia fu esplosiva.