Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Infine, il Politecnico di Bari si trova al 580° posto, ma ha ottenuto un notevole risultato nell'indicatore "Citazioni per Docente", classificandosi al 129° posto globale, riflettendo la ...

  2. 2 giorni fa · Protesi praticamente identiche agli arti anche nella sensibilità della pelle, capaci di riprodurre la sensazione del tatto, del calore e del freddo grazie a sensori bionici. (ANSA)

  3. 2 giorni fa · Una ricerca del Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università di Bari e del Politecnico per ricreare la sensazione del tatto, del calore e del freddo su protesi di arti, utilizzando sensori bionici. E' quanto messo a punto dal team coordinato dalla ricercatrice barese Anna Maria Coclite che, dopo aver avuto esperienze al Mit di Boston e ...

  4. 2 giorni fa · Il Politecnico di Bari (580°), ha ottenuto un ottimo un risultato nell'indicatore "Citazioni per Docente", classificandosi al 129° posto a livello mondiale. Questo punteggio - affermano i ricercatori di Qs - sottolinea la qualità dell'attività di ricerca svolta dalla facoltà del Politecnico di Bari e il suo notevole impatto sulla comunità scientifica internazionale.

  5. 2 giorni fa · Il Politecnico di Bari (580°), ha ottenuto un ottimo un risultato nell'indicatore "Citazioni per Docente", classificandosi al 129° posto a livello mondiale. Questo punteggio - affermano i ricercatori di Qs - sottolinea la qualità dell'attività di ricerca svolta dalla facoltà del Politecnico di Bari e il suo notevole impatto sulla comunità scientifica internazionale.

  6. 2 giorni fa · Questo futuro innovativo è il frutto di una ricerca in corso presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università degli Studi Aldo Moro e del Politecnico di Bari, guidata da Anna Maria ...

  7. 2 giorni fa · Le protesi del futuro, capaci di riprodurre il senso del tatto, del calore e del freddo, sono in fase di studio al Dipartimento di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari. Questa ricerca è condotta dalla professoressa Anna Maria Coclite, una “cervello di ritorno” attratta dall’eccellenza del dipartimento.

  1. Le persone cercano anche