Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · di Stefania Aoi. ANSA/TINO ROMANO. Il caso dei presunti illeciti sulla trattativa per l’area ex Westinghouse era stato sollevato dall’attuale primo cittadino Stefano Lo Russo. L’allora...

  2. 6 giorni fa · Un rimborso delle spese legali sostenute nel processo Ream, dal quale è stata assolta dopo sette anni di udienze. Tutto era partito da Stefano Lo Russo, all’epoca dei fatti capogruppo di opposizione e oggi sindaco della città (cui ora tocca pagare, approvando un’apposita variazione di bilancio): era il 2016, l’allora ...

  3. 5 giorni fa · Era stato proprio Stefano Lo Russo, oggi sindaco e all’epoca capogruppo del Partito Democratico, a mettere gli occhi su quell’operazione e a presentare un esposto in Procura. Ironia della...

  4. 5 giorni fa · Ironia della sorte tocca al Comune pagare per quel processo voluto proprio da Stefano Lo Russo. Per farlo, il Consiglio comunale ha dovuto approvare una variazione al bilancio comunale, per aggiungere altri 200 mila euro ai fondi normalmente previsti per le spese legali della città.

  5. 5 giorni fa · Il Comune di Torino dovrà risarcire 200mila euro all’ex sindaca Chiara Appendino (M5S) per le spese legali sostenute nel processo Ream, da cui è stata assolta dopo sette anni di udienze. L’accusa era stata avanzata nel 2016 proprio da Stefano Lo Russo (PD), allora capogruppo di opposizione e oggi sindaco della città.

  6. 5 giorni fa · STEFANO LO RUSSO. Ne nasce un processo che dura sette anni. Nel 2018 arriva il rinvio a giudizio, nel settembre 2020 la condanna in primo grado: Appendino prende 6 mesi per falso ideologico, stessa condanna per il suo assessore al Bilancio Sergio Rolando, mentre per l’allora capo di gabinetto Paolo Giordana arriva una pena di 8 mesi.

  7. 1 giorno fa · Poi, il presidente Alberto Cirio assicura: «Andrò con il sindaco Stefano Lo Russo a chiedere i fondi necessari per il completamento della Metro 2, come abbiamo già fatto per esempio quando si è trattato di ottenere la nomina del commissario straordinario per la realizzazione dell’infrastruttura».