Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Si tratta di un verme marino urticante, tipico di mari caldi e del Mediterraneo meridionale, che si sta espandendo in modo preoccupante anche in tratti dell'Adriatico e del Tirreno dove in passato era molto raro, interessando Sicilia, Puglia e Calabria, con impatti sulla fauna marina, sulla piccola pesca locale e sul turismo costiero.

  2. 5 giorni fa · Di recente i biologi del laboratorio che l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste hanno avviato un progetto proprio per segnalare la presenza dei vermocane e informare turisti e residenti sulle insidie di questi organismi.

  3. 5 giorni fa · Ottanta anni fa, il 6 giugno 1944, le truppe alleate sbarcavano in Normandia e cominciavano a liberare la Francia e l’Europa dai nazisti. Alberto Angela ha dedicato a questo anniversario una ...

  4. 4 giorni fa · La Russia è stata bandita dalle Olimpiadi del 2024 dopo l'invasione dell'Ucraina, anche se una piccola delegazione di atleti russi potrà gareggiare senza bandiera. Il falso video di Cruise, apparso l'anno scorso su Telegram, si intitola Olympics Has Fallen e utilizza l'audio generato dall'intelligenza artificiale della voce della ...

  5. 5 giorni fa · Venezia-Cremonese, moviola: nervi tesi, l’intervento delle panchine, festival del giallo e l’invasione di campo. La prova dell’arbitro Sozza nel ritorno della finale di playoff di B analizzata ai raggi X, il fischietto lombardo ha dovuto ammonire sei giocatori

  6. 3 giorni fa · Il generale in pensione avverte che l'invasione militare di Rafah sarà l'ultimo chiodo nella bara della capacità di Israele di sconfiggere Hamas e teme, nonostante la sua esperienza di guerra professionale, che una guerra regionale, più pericolosa e più orribile dell'attuale conflitto nella Striscia di Gaza, si stia profilando ...

  7. 6 giorni fa · L’industria europea dell’auto elettrica rischia di fare la fine di quella dei pannelli solari: essere schiacciata dalla concorrenza cinese. A fronte di questo rischio, l’amministratore delegato di Renault ha proposto una soluzione «Airbus»: una fusione, promossa dai governi, tra Stellantis, Renault e Volkswagen.