Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · I 75 vennero divisi in tre commissioni: la prima, presieduta da Umberto Tupini, dedicata ai diritti e doveri dei cittadini. La seconda, presieduta da Umberto Terracini, era dedicata all’organizzazione costituzionale dello Stato.

  2. 5 giorni fa · Al suo posto a presiedere l’assemblea fu eletto Umberto Terracini. Il 28 giugno fu eletto al primo scrutinio come Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.

  3. 5 giorni fa · La prima sigla, apposta alla fine del testo alla sinistra dell’ultimo foglio, è del comunista Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente. La seconda, subito sotto, è del presidente...

  4. 4 giorni fa · I 75 vennero divisi in tre commissioni: la prima, presieduta da Umberto Tupini, dedicata ai diritti e doveri dei cittadini. La seconda, presieduta da Umberto Terracini, era dedicata all ...

  5. 4 giorni fa · Ho un ricordo molto netto. Ai primi giorni di aprile del 1979 era in corso il congresso del Pci, a Roma. Parlò Umberto Terracini e svolse una requisitoria contro la politica di solidarietà nazionale. Berlinguer venne da me e mi chiese di intervenire e rispondere a Terracini. Io lo feci.

  6. 1 giorno fa · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  7. 3 giorni fa · Venne però votato anche l’art. 8, sulla libertà religiosa, a cui fu aggiunto un comma proposto dal comunista e presidente dell’Assemblea costituente Umberto Terracini, che dice, riguardo alle confessioni non cattoliche: “I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di Intese con le relative rappresentanze”.

  1. Ricerche correlate a "Umberto Terracini"

    vittorio emanuele iii