Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Cristino de Vera è un pittore del paesaggio di Castiglia: le sue città, come Ávila o Toledo, sono così identificate da lui con il suo ammirato El Greco, i suoi paesi, il monastero di San Lorenzo de El Escorial, i suoi umili cimiteri circondati da cipressi alberi, fratelli di quelli toscani o di San Michele.

  2. 5 giorni fa · Infatti, il buon Dante ha così stima dell’Islam che nel Limbo, in attesa di salire al cielo, mette i filosofi Avicenna e Averroè e pure il Saladino per il suo valore e la rettitudine. E ...

  3. 5 giorni fa · Rievocata nelle sale della Reggia di Colorno, sino al 28 luglio 2024, grazie a una mostra a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, che, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa, vuole restituire un’immagine nuova e diversa di Don Ferdinando, liberata dai pregiudizi sulla sua eccessiva ...

  4. 2 giorni fa · Isabella I ( Spanish: Isabel I; 22 April 1451 – 26 November 1504), [2] also called Isabella the Catholic (Spanish: Isabel la Católica ), was Queen of Castile and León from 1474 until her death in 1504. She was also Queen of Aragon from 1479 until her death as the wife of King Ferdinand II. Reigning together over a dynastically unified Spain ...

  5. 5 giorni fa · Continuano gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che dalla primavera all’autunno porta il visitatore alla scoperta dei più affascinanti beni storici piemontesi. Di seguito un elenco...

  6. 5 giorni fa · I Catalani di Catalogna al tempo della conquista dell’isola vivevano sotto l’influenza gastronomica islamica che persisteva in terra iberica fin dall’anno 711 d.C.. Si liberano definitivamente degli arabi solo un anno dopo la scoperta dell’America, e cioè nel 1493. Prima della conquista araba in Spagna la cucina catalana traeva le sue ...

  7. 3 giorni fa · Tra le pietre sono spuntati degli splendidi “fiori di Castiglia”, una cosa impossibile in pieno dicembre. L’indio ne prende alcuni e li avvolge nella tilma, il mantello di tela grezza che porta addosso, quindi si reca a Città del Messico. Dopo una lunga anticamera, viene introdotto dal vescovo.