Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il figlio del nipote Domenico (1728/1773) sposo di Maria Costantina de Ilderis di Bitonto, Donato Antonio, ma sempre chiamato Antonio (1771/1853) fu quello che si chiamerà Pomarici Santomasi, diventando l'erede di un ingente patrimonio fondiario e della dimora dei Santomasi, a Gravina in Puglia, oggi in via Museo.

  2. 5 giorni fa · La presentazione e le recensioni di Elisabetta I, saggio di Carolly Erickson edito da Mondadori.

    • (2)
  3. 5 giorni fa · L’abc delle prime preghiere e il dialogo fiducioso con Dio, la sopportazione oblativa di una malattia, la predilezione per i poveri nella carità non ostentata: davvero innumerevoli sono le tessere che formano i mosaici di santità di ogni storia famigliare. È bello, quindi, poter disegnare un albero genealogico dei santi della ...

  4. 4 giorni fa · Il dipinto, I miei nonni, i miei genitori e io, è un albero genealogico che è stato visualizzato su tela. Le immagini sono belle, ma allo stesso tempo inquietanti e fantastiche nella loro natura. La bambina nuda raffigurata nel cuore stesso del dipinto è Kahlo.

  5. 3 giorni fa · Conosciuto con l'appellativo stupor mundi (" meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male.

  6. 30 mag 2024 · In Italia c'è un solo Comune capace di fare ciò, il Comune di Bologna, capace altresì di rilaciare l'albero genealogico di una famiglia: beati i cittadini bolognesi che possono usufruire di un servizio del genere rivolgendosi all' Ufficio Certificazione storica presso il Settore Servizi Demografici!

  7. 1 giorno fa · Elisabetta della Trinità. 455. I. Vita e opere. E. Catez - che nel monastero carmelitano di Dijon sarà chiamata " della Trinità " - nasce a Camp d'Avor (Bourges) nel 1880. A sette anni perde il padre e scopre la misericordia di Dio nel sacramento della confessione.