Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Le motivazioni di questo libro sono esposte nei suoi paratesti iniziali, da S.A.R. Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria; dal Direttore – fino al 2021 – dell’Archivio della Corona d’Aragona, Carlos López; e del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Barone de Culcasi.

  2. 2 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  3. 11 ore fa · Voce principale: Napoli. La storia di Napoli si estende per circa tre millenni [1]: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato [2].

  4. 4 giorni fa · Nel 1845 decorò la volta della sala del Trono della Reggia di Caserta con la raffigurazione della cerimonia della posa della prima pietra del Palazzo Reale di Caserta, mentre nel salone di Alessandro realizzò la grande tela raffigurante Carlo di Borbone che abdica in favore del figlio Ferdinando IV. Tweet. Gennaro Maldarelli a Caserta.

  5. 5 giorni fa · Il salone di Alessandro è la terza anticamera dell’Appartamento progettato da Luigi Vanvitelli (1770-1773) per il re, interamente dedicato al famoso condottiero macedone considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.

  6. 6 giorni fa · Commissionato ⁣da Carlo di Borbone per rivaleggiare con la grandiosità di Versailles e del Palazzo⁢ Reale di Madrid, questo esempio di architettura barocca testimonia l’opulenza e il potere...

  7. 2 giorni fa · L’Acquedotto, denominato Carolino in onore del re Carlo di Borbone che ne volle la costruzione ad emulazione degli antichi acquedotti romani, è una grandiosa impresa di ingegneria idraulica di Luigi Vanvitelli (1700-1773) e costituisce sicuramente una delle più importanti opere pubbliche realizzate dai Borbone.