Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Oggi che i popoli del nostro continente sono avviati all’integrazione in un’Europa sovranazionale, la figura di Carlo Magno risulta di sorprendente attualità. Una biografia che unisce al rigore degli studi un’appassionante scrittura letteraria. Tradotto in varie lingue, Carlo Magno.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  2. 4 giorni fa · Casa editrice. Mondadori. 25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore. E invece, nel giorno di Natale di un secolo appena nato, il Papa sta per proclamare un nuovo sovrano.

  3. 3 giorni fa · La presentazione e le recensioni di Carlo Magno barbaro e imperatore, saggio di Derek Wilson edito da Bruno Mondadori. Formidabile condottiero, conquistatore spietato, saggio legislatore, crociato, cavaliere cortese, protettore della Chiesa, patrono della Francia, generoso mecenate, santo.

    • (1)
    • misu
  4. 2 giorni fa · Capitulare de Villis - Carlo Magno. Carlo Magno, il più grande proprietario terriero dell'Europa del suo tempo, al fine di sfruttare al meglio anche le risorse generate dalle attività agricole e pastorali emanò tra il 770 e l'800 questa famosa ordinanza detta il "Capitulare de villis". 1- Vogliamo che le nostre villae, che abbiamo impiantato ...

  5. 1 giorno fa · Alessandro non era dotato di un fisico particolarmente avvenente: era piuttosto basso, tozzo e di corporatura robusta. Era mancino ed era affetto da eterocromia , aveva cioè gli occhi di colore diverso (uno azzurro e l'altro marrone, o forse nero), e la sua voce ci viene descritta come aspra. [2]

  6. 2 giorni fa · In linea con il pensiero di Lévi-Strauss, Montanari sostiene che, come per Carlo Magno l’arrosto rappresentava, in un certo senso, il suo aristocratico mondo, «i comportamenti alimentari sono frutto non solo di valutazioni economiche, nutrizionali, salutari razionalmente perseguite, ma anche di scelte legate all’immaginario e ai simboli di cui siamo portatori e in qualche modo prigionieri».

  7. 2 giorni fa · Alla morte di Carlo Magno, avvenuta nell'814, l'unità strutturale e politica del dominio Carolingio cominciò a vacillare, sia perché era scomparso il sovrano capace di esercitare su tutti indiscussa autorità, sia perché l'impero, ormai considerato come "Patrimonio Personale e Privato" del monarca, diveniva suscettibile di ripartizione tra i vari membri della sua famiglia , con gravissimo ...