Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La conversione di Costantino al cristianesimo gli permise di ottenere il sostegno dei governi e di espandersi rapidamente in Europa, Asia e Africa. Il suo esempio del potere trasformativo della fede ispirò altri a convertirsi, contribuendo alla sua ampia diffusione.

  2. 1 giorno fa · In Hoc Signo Vinces è l’emblema di Costantino, il motivo della vittoria contro Massenzio e della conversione al cristianesimo dell’imperatore e, infine, dell...

    • 2 min
    • Il canto della Storia
  3. 1 giorno fa · Il re Etelberto cedette il suo palazzo reale di Canterbury al monaco Agostino che ne fece la sua sede episcopale e il centro di irradiazione del Cristianesimo in Inghilterra.. Questa conversione fu memorabile. Dopo il battesimo di Costantino e quello di Clodoveo, non c’era stato evento più importante negli annali del Cristianesimo.

  4. 3 giorni fa · 27 Maggio 2024 - di Redazione Eroica Fenice - Commenta. In questo articolo prenderemo in considerazione un fenomeno di capitale importanza, ovvero la nascita e la diffusione del Cristianesimo. I tempi della storia politica e militare sono molto veloci, mentre un cambiamento di mentalità così importante come quello legato all ...

  5. 3 giorni fa · L’Eredità di Sant’Agostino. La perseveranza e la dedizione di Sant’Agostino alla missione hanno portato alla conversione di molti, compreso il re Etelberto del Kent. La sua eredità continua a essere celebrata nella liturgia e nella storia della Chiesa, ricordando il suo ruolo fondamentale nella fondazione della Chiesa inglese.

  6. 1 giorno fa · La Santissima e Vera Croce di Caravaca de la Cruz. La Reliquia della Santissima e Vera Croce di Carnavaca della Crux – due piccoli frammenti del lignum crucis, la cui presenza in questo luogo è attestata dal XIII secolo – è contenuta in un reliquiario-stauroteca a forma di croce patriarcale, ossia con due bracci orizzontali, di ridotte dimensioni, 7 e 10 cm i due bracci e 17 di altezza.

  7. 3 giorni fa · Cantarono delle litanie e pregarono intensamente il Signore per la salvezza di coloro con cui venivano in contatto. L’incontro con Agostino determinò la conversione del re Eterlberto, che nel giro di un anno ricevette il Battesimo diventando cristiano. Fin da subito si dimostrò benevolo e non impedì la predicazione.