Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come migrazione europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18 725 000 italiani [2].

  2. 2 giorni fa · Uno dei massimi filologi italiani del XX secolo, Gianfranco Contini, espresse il medesimo giudizio e chiosò dicendo che «oggi il Boccaccio appare per un verso di cultura medievale e retrospettiva, per un altro buon deuteragonista italiano di quel movimento aristocratico che fu l'Umanesimo».

  3. 2 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Santa Sofia, il Santo del giorno 18 settembre.

  4. 2 giorni fa · Verso la metà del XIX secolo le cose cominciarono a cambiare: non solo i ceti borghesi, ma le stesse classi popolari cominciarono a trarre qualche vantaggio dalla trasformazione produttiva e tecnologica indotta dalla rivoluzione industriale.

  5. 3 giorni fa · Oltre 2000 schede dedicate ai condottieri di ventura operanti in Italia tra il XIII e il XVI secolo. Schede, informazioni storiche, le battaglie principali.

  6. 20 ore fa · Tra il 18esimo e il 19esimo secolo, tuttavia, il governo pensò di regolamentare il gioco d’azzardo per affrontare le sue ripercussioni sociali, soprattutto quelle legate alla povertà e ai debiti. Nel 1845 e nel 1853 si videro i primi tentativi legislativi, con l’approvazione di alcune norme che rendevano tutti i contratti di gioco inapplicabili per legge.

  7. 4 giorni fa · Quante fesserie sulla Decima Mas, persino Augias costretto a dire: “Per loro tanto di cappello prima del 1943”. A via dei Fori Imperiali hanno sfilato davanti al Capo dello Stato anche gli incursori del Goi della Marina Militare.