Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Come anticipato, il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è riconosciuto essere uno dei principali disturbi della personalità definiti nel DSM-5. Più in particolare, il DOC rientra nel cluster C che accomuna patologie cui si manifestano da stati di ansia e forte timore. Ma cos'è il disturbo ossessivo compulsivo?

  2. 4 giorni fa · Il DSM-5 introduce il concetto di “disturbi parafilici” per indicare casi in cui lindividuo sperimenta una parafilia che causa disagio personale o rappresenta un rischio per la sicurezza o il benessere degli altri. Inoltre, viene sottolineata la differenza tra una preferenza sessuale atipica o insolita e un disturbo parafilico ...

  3. 1 giorno fa · Forse non lo sapevi, ma tutti noi abbiamo una componente di narcisismo funzionale alla nostra sopravvivenza. Tuttavia, questa componente può divenire patologica, ed è importante stabilire un confine tra narcismo “sano” e narcisismo che rientra nello spettro dei disturbi di personalità: alcune persone possono essere infatti più narcisisticamente orientate rispetto ad altre, fino ad ...

  4. 1 giorno fa · In questo articolo, esploreremo i comportamenti tipici delle persone emotivamente instabili, supportati da studi scientifici. 1. Umore Altalenante. Uno dei segnali più evidenti di instabilità emotiva è l’umore altalenante. Le persone emotivamente instabili possono passare rapidamente da uno stato emotivo all’altro, sperimentando emozioni ...

  5. 4 giorni fa · The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM; latest edition: DSM-5-TR, published in March 2022) is a publication by the American Psychiatric Association (APA) for the classification of mental disorders using a common language and standard criteria.

  6. 4 giorni fa · Disturbo passivo-aggressivo di personalità: Questo disturbo era presente nella classificazione diagnostica DSM-III-R, ma è stata successivamente eliminata. Questo disturbo di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di negativismo, resistenza passiva e ostilità verso le richieste esterne.

  7. 5 giorni fa · L’impatto degli eventi traumatici. Le persone che hanno vissuto eventi traumatici fin dalla prima infanzia (abuso fisico, perdita di una persona cara, abuso sessuale) possono sviluppare il disturbo borderline di personalità come meccanismo di difesa contro il dolore e la paura. Nel complesso, il disturbo borderline di personalità è multiforme.