Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Nel 1948 la sua esperienza come candidato indipendente nelle liste del fronte popolare alle elezioni politiche lo vede come primo dei non eletti nel collegio Milano-Pavia e, nell’intento di colmare un deficit di rappresentanza di un socialismo laico, riformista, libertario, partecipa ai tentativi di creare un Partito di unità socialista (1951) e un Movimento di autonomia socialista (1953).

  2. 5 giorni fa · E a questo fine varò nel 1953 una legge elettorale che attribuiva il 65 per cento dei seggi al partito o alla coalizione che avesse avuto il 50 per cento più uno dei voti. Le sinistre la chiamarono “legge truffa”. Ma alle elezioni arrivò la sconfitta. De Gasperi mancò per un soffio il premio di maggioranza.

  3. 2 giorni fa · “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino, pubblicato nel 1963, è un romanzo breve che narra le vicende di Amerigo Ormea, intellettuale comunista torinese, durante il giorno in cui svolge il compito di scrutatore alle elezioni politiche del 1953.

  4. 2 giorni fa · Accettò di candidarsi da indipendente nelle liste del fronte popolare nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948, risultando primo dei non eletti nel collegio Milano-Pavia e, nell’intento di colmare un deficit di rappresentanza di un socialismo laico, riformista, libertario, partecipò attivamente ai tentativi di creare un Partito di unità socialista (1951) e un Movimento di autonomia ...

  5. 1 giorno fa · Politiche e attiviste donne hanno esercitato pressioni per anni per costringere i partiti a fissare quote per le candidate donne. Come in altre parti dell’America Latina, quando un’ondata di governi autoritari è crollato negli anni ’80 e ’90, gli attivisti si sono battuti per l’idea che la vera democrazia significasse pari partecipazione per le donne.

  6. 1 giorno fa · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  7. 6 giorni fa · Cómputo de votos y declaratorias de elección para presidente y vicepresidentes, diputados a la Asamblea Legislativa, regidores y síndicos municipales : 1953, 1958, 1962, 1966